Testo interrogazione a risposta scritta
Atto a cui si riferisce:
S.4/03913 [Sostegno e promozione economica e strutturale del settore della pastorizia ]
LEGGI ANCHE IL TESTO DELLA RISPOSTA ALL'INTERROGAZIONE
Testo della risposta scritta
ZANOLETTI - Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali - Premesso che:
il settore della pastorizia è trainante nelle economie agricole della Sardegna e di altre regioni e la crisi che esso sta vivendo coinvolge pure l'ambiente e la cultura di quei territori;
in Sardegna, ma anche in altre aree storicamente votate alla pastorizia quali il Molise, la Campania, la Sicilia, il prezzo del latte è ai minimi storici con valori fermi ai primi anni '90 mentre i costi aziendali sono raddoppiati;
le industrie trasformatrici non intendono pagare di più, perché a loro dire fanno fatica a vendere il prodotto; ma, nello stesso tempo, aumentano le delocalizzazioni e le importazioni di grandi quantità di latte dall'Est a prezzi bassissimi;
molti pastori, stanchi di ricorrere ai mutui e alle anticipazioni delle banche iniziano a vendere le pecore;
constatato che:
il Parlamento europeo aveva, già due anni fa, considerato il comparto una risorsa da difendere, tutelare e soprattutto sostenere attraverso diversi strumenti finanziari urgenti e con precise linee guida;
la Commissione europea ha completamente abbandonato il comparto e non ha portato avanti le misure di sostegno individuate, nonostante le indicazioni fornite dal Parlamento;
anche nell'attuale fase di discussione della nuova Politica agricola comune (PAC) le esigenze e le problematiche connesse al comparto non sembrano essere al centro dell'attenzione;
ritenuto che le strategie politiche devono basarsi sulla promozione economica e strutturale delle attività del settore, quali lo studio di prodotti alternativi, i meccanismi in grado di pianificare la produzione annua, la gestione delle eccedenze della produzione di latte ovino, le sinergie con i centri di ricerca per promuovere la diversificazione dei prodotti e la commercializzazione delle produzioni su nuovi mercati,
si chiede di conoscere:
se il Ministro in indirizzo, per quanto di competenza, non ritenga utile l'avvio di politiche miranti al sostegno, alla promozione economica e strutturale del settore della pastorizia e ad azioni di razionalizzazione della domanda e dell'offerta;
se ritenga di intervenire ulteriormente, per quanto di competenza, presso l'Unione europea affinché sia riconsiderata la decisione di escludere la Sardegna dall'Obiettivo 1, riconoscendo più risorse e dignità alla pastorizia e, più in generale, alle aree rurali più svantaggiate dell'Unione.