Testo della risposta
Atto a cui si riferisce:
C.4/05975 [Indurre Trenitalia e società collegate a meglio interconnettere le principali stazioni ferroviarie della rete nazionale con le località ove fermano i treni della «alta velocità»]
Atto Camera
Risposta scritta pubblicata lunedì 18 ottobre 2010
nell'allegato B della seduta n. 384
All'Interrogazione 4-05975 presentata da
MARCO ZACCHERA
Risposta. - In riferimento all'interrogazione in esame, sono state chieste informazioni alla società Ferrovie dello Stato che ha riferito quanto segue.
Già a partire dall'orario del 13 dicembre 2009 Ferrovie dello Stato ha attuato la ristrutturazione dell'offerta ferroviaria che ha comportato una riduzione dei servizi, soprattutto sull'asse del Sempione (via Domodossola) ma nel contempo ha consentito un miglioramento complessivo della qualità del servizio offerto, ottenuta anche attraverso la velocizzazione dei collegamenti, conseguente all'impiego di materiale rotabile di ultima generazione (ETR 610) e alla razionalizzazione delle fermate in territorio italiano, attuata tenendo conto dei volumi di traffico internazionale espressi da ciascuna.
Relativamente agli specifici rilievi posti dall'Interrogante, si fa presente che in considerazione della mobilità turistica che interessa la stazione di Verbania nel periodo estivo, con il nuovo orario ferroviario entrato in vigore il 13 giugno 2010, è stata introdotta la fermata della coppia di treni internazionali EC 35/42.
Inoltre, le esigenze di mobilità della clientela di Verbania restano assicurate durante l'intero arco dell'anno dal servizio regionale che prevede oltre 30 collegamenti giornalieri con la città di Milano, da dove è possibile raggiungere qualsiasi destinazione attraverso l'efficace sistema di connessione con i treni Alta velocità.
Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti: Altero Matteoli.