Testo della risposta
Atto a cui si riferisce:
C.4/07020 [Potenziamento strutturale dei Vigili del fuoco]
Atto Camera
Risposta scritta pubblicata giovedì 16 settembre 2010
nell'allegato B della seduta n. 369
All'Interrogazione 4-07020 presentata da
SILVANA ANDREINA COMAROLI
Risposta. - Le procedure concorsuali per l'assunzione di 814 unità nella qualifica di vigile del fuoco si concluderanno entro l'anno 2010. Le prove orali sono già terminate; è in corso la valutazione dei titoli, al termine della quale sarà approvata la graduatoria finale; entro fine ottobre, invece, verranno terminate le visite mediche per l'effettiva individuazione degli 814 assumibili.
Nell'ambito della relativa graduatoria, ferma restando l'emanazione del decreto di autorizzazione, per il quale stanno per essere avviate le relative procedure, l'amministrazione provvederà, nel triennio 2010-2012, all'assunzione di personale nella qualifica di vigile del fuoco che, grazie alle risorse allocate dal Governo per il medesimo triennio in sede di approvazione della legge finanziaria per il 2010 (legge 23 dicembre 2009, n. 191), garantirà la copertura del turn over al 100 per cento.
Tale intervento normativo si inserisce in un percorso avviato sin dall'inizio della legislatura, volto a riaffermare la centralità del Corpo nazionale dei vigili del fuoco nel sistema della sicurezza, lato sensu intesa, del Paese. Percorso che, in ragione delle vigenti disposizioni di legge in materia di assunzioni, consentirà di realizzare, al termine del triennio, un'inversione di tendenza, rispetto al passato, fra personale collocato a riposo e personale da assumere, tale da poter ragionevolmente prevedere una riduzione delle attuali carenze di organico.
Tornando al concorso a 814 vigili del fuoco, si ricorda che una significativa riserva, pari al 25 per cento dei posti, è stabilita in favore del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, iscritto negli appositi elenchi da almeno tre anni e con almeno 120 giorni di servizio.
Tale riserva è prevista dall'attuale sistema ordinamentale introdotto dal decreto legislativo n. 217 del 2005 nei concorsi pubblici per l'accesso alla qualifica iniziale di vigile del fuoco, cui possono partecipare tutti i cittadini italiani in possesso dei requisiti di legge. Essa rappresenta un riconoscimento dell'importante contributo da sempre offerto dal personale volontario del Corpo nazionale ai fini della salvaguardia di vite umane.
Si tratta di un beneficio distinto dalle procedure di stabilizzazione, riservate, in via esclusiva, al personale volontario del Corpo nazionale, in ragione del percorso avviato in attuazione delle disposizioni contenute nelle manovre di finanza pubblica del 2007 e del 2008 il quale ha consentito all'Amministrazione di attingere, dalla relativa graduatoria (6.080 unità) approvata con decreto ministeriale 28 aprile 2008, una parte del personale volontario del Corpo nazionale in possesso di determinati requisiti (iscrizione negli appositi elenchi da almeno tre anni e con un minimo di 120 giorni di servizio), nei limiti stabiliti da disposizioni di legge. Sulla base di tali disposizioni, ad oggi, sono stati avviati al corso di formazione per allievi vigili del fuoco 1553 unità, di cui 1135 già in servizio nei comandi provinciali.
Ulteriori 295 unità saranno assunte, dalla graduatoria della stabilizzazione, entro il 2010, a norma dell'articolo 1, comma 346, della legge finanziaria per il 2008, a conclusione del corso di formazione per vigile permanente iniziato il 7 giugno 2010. Per altre 95 unità, da assumere ai sensi del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito dalla legge n. 133 del 2008, provenienti dalla medesima graduatoria, si è in attesa di ricevere l'apposita autorizzazione dal competente dicastero della funzione pubblica.
Il Sottosegretario di Stato per l'interno: Nitto Francesco Palma.