• Testo della risposta

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.4/07133 [Avvio del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)]



Atto Camera

Risposta scritta pubblicata mercoledì 8 settembre 2010
nell'allegato B della seduta n. 366
All'Interrogazione 4-07133 presentata da
GIUSTINA MISTRELLO DESTRO
Risposta. - Con riferimento ai quesiti posti nell'interrogazione in esame, si fa presente che questa amministrazione è consapevole delle difficoltà e dei problemi che le imprese di piccole dimensioni stanno incontrando in rapporto all'entrata in funzione del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (Sistri).
Per venire incontro alle esigenze manifestate sono stati organizzati tavoli di confronto con le organizzazioni imprenditoriali dove si è pervenuti alla condivisione delle misure da porre in essere per cercare di superare le criticità rilevate.
È stato predisposto un nuovo decreto ministeriale, di prossima pubblicazione, integrativo dei due precedenti (decreto ministeriale 17 dicembre 2009 e decreto ministeriale 15 febbraio 2010), che, tra l'altro, prevede:

lo slittamento al 1o ottobre del termine per l'avvio ad operatività del nuovo sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti;

la riduzione di contributi e l'applicazione di una procedura semplificata per le imprese di più piccole dimensioni, produttrici di modeste quantità di rifiuti pericolosi. Queste imprese possono adempiere agli obblighi previsti tramite le organizzazioni di categoria rappresentative sul piano nazionale e loro articolazioni territoriali o società di servizi di diretta emanazione delle medesime organizzazioni, nonché tramite circuiti organizzati di raccolta.
In ordine al regime sanzionatorio, si ricorda che le nuove regole riguardanti il Sistri sono contenute nello schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2008/98/CE sui rifiuti, all'esame del Parlamento. Il nuovo regime, che è sostanzialmente analogo a quello vigente per gli adempimenti cartacei in tema di comunicazioni in materia di produzione e gestione dei rifiuti speciali (modello unico di dichiarazione ambientale) registro di carico e scarico, formulario), entrerà pertanto in vigore dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Da tener presente, in particolare, che con il Sistri molti degli errori formali che vengono sanzionati e che oggi rappresentano circa l'80 per cento delle infrazioni, saranno decisamente ridotti.
Per quanto riguarda il pagamento annuale dei contributi per l'iscrizione, si precisa che detti contributi rappresentano la partecipazione dei soggetti obbligati ai costi di funzionamento del sistema. Detti contributi non possono essere eliminati in ragione di quanto disposto decreto legislativo n. 4 del 2008 che ha imposto l'attuazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti senza ulteriori oneri a carico della finanza pubblica. Nulla osta, come sopra accennato, ad una azione mirata di riduzione del livello dei contributi in funzione dell'ammontare complessivo delle risorse disponibili.

Il Sottosegretario di Stato per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare: Roberto Menia.