Testo della risposta
Atto a cui si riferisce:
S.4/02194
GARAVAGLIA Massimo - Al Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione -
(4-02194)
(Già 3-00627)
Atto Senato
Risposta scritta pubblicata nel fascicolo n. 060
all'Interrogazione 4-02194
Risposta. - In merito all'atto di sindacato ispettivo, con il quale si chiede di sapere quali siano le amministrazioni centrali e periferiche interessate dalla procedura di stabilizzazione prevista dalla legge finanziaria per il 2008 e quale sia, inoltre, il numero dei lavoratori precari presso ciascuna amministrazione interessata, centrale e periferica, suddiviso per tipologia, anzianità e modalità di selezione, si rappresenta quanto segue.
I quesiti posti attengono ad una tematica alla quale, com'è noto, il Ministro ha riservato particolare interesse, avviando, a partire da marzo 2009, un monitoraggio dei contratti di lavoro flessibile nella pubblica amministrazione.
Tale indagine ha preso spunto dalla necessità di fare chiarezza sulla dimensione del lavoro flessibile nella pubblica amministrazione e sullo stato dei percorsi di regolarizzazione intrapresi a seguito delle disposizioni normative intervenute con le leggi finanziarie per il 2007 e per il 2008. Il monitoraggio, nell'approfondire la conoscenza del fenomeno allo scopo di individuare con più accuratezza gli interventi da sviluppare in futuro, ha utilizzato un metodo quali-quantitativo, raccogliendo informazioni afferenti a diversi profili tra loro connessi: l'interesse concreto degli enti a regolarizzare la posizione del personale in possesso dei requisiti, le modalità di reclutamento utilizzate dalle amministrazioni per assumere personale con contratto di lavoro a tempo determinato, l'esistenza di graduatorie di vincitori ancora da assumere, la presenza effettiva di risorse finanziarie atte a consentire le assunzioni promesse.
Partendo da tali presupporti, l'indagine ha quindi consentito di: a) censire in tutte le amministrazioni pubbliche i contratti di lavoro flessibile ed il personale in possesso dei requisiti previsti dalle leggi finanziarie per il 2007 e per il 2008, evidenziando per le diverse aree professionali il numero sia di quanti sono stati già regolarizzati, sia di quanti avrebbero ancora possibilità di essere assunti a tempo indeterminato; b) individuare le motivazioni in base alle quali le amministrazioni non sono riuscite/non hanno avuto interesse e/o possibilità a regolarizzare il proprio personale con contratto di lavoro flessibile; c) verificare se vi sono le condizioni organizzative, l'interesse e la disponibilità di risorse da parte delle amministrazioni per intraprendere altri percorsi di regolarizzazione.
Il monitoraggio in tutte le sue fasi (definizione dello strumento di rilevazione, invio dei questionari, raccolta e verifica dei dati, assistenza alle amministrazioni, redazione del rapporto di sintesi) è stato effettuato dal Formez, che ha potuto far leva sulla conoscenza del sistema delle pubbliche amministrazioni maturata attraverso una lunghissima storia di collaborazione con migliaia di amministrazioni centrali, regionali e locali.
Di tali segnalazioni si è data notizia alle amministrazioni interessate, chiedendo loro di effettuare un'eventuale ulteriore verifica delle informazioni inviate entro il 17 aprile 2009, data di chiusura della rilevazione.
Al riguardo si evidenzia che, come avviene ormai per prassi consolidata con riferimento a tutte le iniziative intraprese dal Ministro, si è provveduto a pubblicare sul sito istituzionale del Ministero la documentazione completa e dettagliata prodotta, ad oggi, in relazione al predetto monitoraggio. È stata, infatti, data la massima trasparenza, mediante la pubblicazione sul predetto sito, al questionario inviato a tutte le amministrazioni pubbliche con nota del 6 marzo 2009, agli obiettivi ed all'organizzazione della rilevazione in parola e, naturalmente, ai risultati della stessa. Questi ultimi sono stati inoltre illustrati dal Ministro nel corso di una specifica audizione svoltasi presso la Camera dei deputati il 28 aprile 2009 e successivamente il 29 aprile 2009 presso le Commissioni riunite 1a e 10a del Senato nel corso dell'esame del disegno di legge in materia di lavoro pubblico e privato (AS 1167).
BRUNETTA RENATO Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione
24/11/2009