Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
S.9/01905/004 [Garanzia per i musicisti di poter frequentare le Scuole di alta formazione senza diploma di scuola media superiore]
Atto Senato
Ordine del Giorno 9/1905/4 presentato da PIERGIORGIO STIFFONI
martedì 27 luglio 2010, seduta n.411
Il Senato,
premesso che:
l'articolo 1 del provvedimento in esame, fra i princìpi ispiratori della riforma, prevede, al comma 3, che per gli studenti capaci e meritevoli il Ministero programma e monitora specifici interventi per la concreta realizzazione del diritto allo studio universitario e la valorizzazione del merito;
il sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (AFAM) è stato riordinato dalla legge 21 dicembre 1999, n. 508, che ha attribuito un'autonomia paragonabile a quella delle università agli istituti che ne fanno parte, fra cui i Conservatori di musica, per l'accesso ai quali ha disposto altresì l'obbligatorietà del diploma di scuola sEcondaria di secondo grado;
seguendo il dettato legislativo, i giovani che si vogliono avvicinare alla musica sin dalla scuola primaria e/o secondaria non avrebbero stimoli sufficienti nel proseguo della loro educazione musicale, poiché il disposto legislativo, se attuato compiuta mente, non prevede la possibilità per gli stessi di poter accedere come privatisti agli esami di conservatorio;
il talento musicale, innato o stimolato dall'applicazione e dallo studio, è visibile in età precoce ed in ogni caso ben prima il conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore;
né è altresì da sottovalutare quanto la formazione e l'espressione musicale sia utile ai giovani, non solo a livello scolastico. ma anche e soprattutto per la loro crescita intellettuale, emotiva, psicologica e comunicativo-relazionale;
l'articolo 5 del provvedimento in esame, al comma 5, prevede come principio direttivo per l'emanazione dei successivi decreti legislativi, anche quello di garantire agli studenti la più ampia libertà di scelta in relazione alla fruizione dei servizi per il diritto allo studio universitario,
impegna iI Governo:
in sede di emanazione dei decreti legislativi di cui all'articolo 5 del provvedimento in esame, la garanzia per i giovani musicisti, in virtù proprio del loro particolare percorso formativo, di poter sostenere come privatisti gli esami previsti dai corsi delle Scuole di alta formazione e specializzazione, anche se non in possesso del diploma di scuola media superiore.
(numerazione resoconto Senato G103)
(9/1905/4)
STIFFONI