C. 3620 Disegno di legge presentato il 12 luglio 2010
Atto a cui si riferisce:
C.3620 Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Serbia, dall'altra, con Allegati, Protocolli e Atto finale e Dichiarazioni, fatto a Lussemburgo il 29 aprile 2008
- Frontespizio
- Relazione
- Analisi tecnico-normativa
- Analisi dell'impatto della regolamentazione (AIR)
- Relazione Tecnica
- Progetto di Legge
- Allegato
CAMERA DEI DEPUTATI
|
N. 3620 |
Pag. 1
Pag. 2
Il PSA è nel contempo un processo bilaterale e regionale, in quanto instaura saldi legami tra ciascun Paese e l'Unione europea e al tempo stesso incoraggia fermamente la cooperazione regionale tra i Paesi dell'area, che costituisce peraltro parte integrante del percorso di avvicinamento all'Europa. Le finalità del PSA sono: favorire la stabilizzazione della situazione politica e istituzionale dei singoli Paesi e dell'intera regione; sostenere il processo di transizione verso l'economia di mercato attraverso una rafforzata cooperazione commerciale ed economica; promuovere la cooperazione regionale; incoraggiare il progressivo allineamento di tutti i Paesi coinvolti agli standard europei e internazionali. L'obiettivo di fondo del PSA è pertanto quello di integrare i Paesi dei Balcani occidentali nel contesto politico ed economico europeo e di porre le basi per la futura adesione all'Unione europea, prospettiva riconosciuta dal Consiglio europeo di Feira del 2000 e riconfermata dal Consiglio europeo di Salonicco nel 2003. Gli strumenti principali del PSA sono: relazioni negoziali bilaterali con i singoli Paesi (Accordi di stabilizzazione e associazione); una massiccia assistenza finanziaria ed economica da parte dell'Unione europea, attraverso lo strumento di assistenza di pre-adesione (IPA); la previsione di concessioni commerciali (misure commerciali autonome). In occasione del Consiglio europeo di Salonicco del 2003, è stata peraltro adottata la cosiddetta «Agenda di Salonicco», che rafforza e arricchisce il PSA mediante l'introduzione di strumenti mutuati dall'esperienza del processo di adesione. In particolare, è stata prevista l'istituzione di partenariati europei, ispirati ai partenariati per l'adesione dei Paesi candidati, che individuano le priorità di intervento a breve e medio termine per i Paesi coinvolti.
L'ASA con la Serbia è il quinto accordo di questo tipo concluso con l'Unione europea, dopo quelli con ERJM, Croazia, Albania, Montenegro, a cui ha fatto seguito il 18 giugno 2008 quello con la Bosnia-Erzegovina. Tutti i Paesi dei Balcani occidentali (ad eccezione del Kosovo) sono ora dotati di stabili e articolate relazioni negoziali con l'Unione europea, centrando così un obiettivo perseguito da tempo dall'Unione europea e fortemente sostenuto da parte italiana.
1.2. Iter procedurale che ha portato alla firma dell'Accordo. – Nelle sue Conclusioni del 3 ottobre 2005, il Consiglio dell'Unione europea ha adottato le direttive per il negoziato di un ASA con la Repubblica di Serbia e Montenegro, che è stato pertanto avviato dalla Commissione il 10 ottobre
Pag. 3
I negoziati con la Serbia sono ripresi il 13 giugno 2007, dopo essere stati sospesi il 3 maggio 2006 a causa della scarsa cooperazione del Governo di Belgrado con il Tribunale internazionale per la ex Jugoslavia, per concludersi il 10 settembre successivo. L'Accordo è stato quindi parafato il 7 novembre 2007 e firmato a Lussemburgo il 29 aprile 2008, contestualmente all'Accordo interinale relativo alle disposizioni riguardanti gli scambi, le questioni commerciali e i trasporti. Nelle sue conclusioni del 29 aprile 2008, il Consiglio dell'Unione europea ha tuttavia previsto che sia l'avvio del processo di ratifica dell'ASA da parte degli Stati membri sia l'entrata in vigore dell'Accordo interinale, di norma prevista a breve distanza dalla firma, fossero condizionate ad una nuova decisione del Consiglio che attestasse la piena cooperazione di Belgrado con il Tribunale dell'Aja. Sulla scorta della decisione del Consiglio del 9 dicembre 2009, il 1o febbraio 2010 è pertanto entrato in vigore l'Accordo interinale.
1.3. Motivazioni dell'accordo. – L'obiettivo primario dell'Accordo è il consolidamento dei legami tra le Parti e l'instaurazione tra di esse di relazioni strette e durature, basate sulla reciprocità e sul mutuo interesse. Esso prevede un dialogo politico regolare sulle questioni bilaterali e internazionali di reciproco interesse, compresi gli aspetti regionali, che tenga conto della Politica estera e di sicurezza comune dell'Unione europea. L'ASA favorisce inoltre lo sviluppo del commercio (creazione di una zona di libero scambio tra l'Unione e la Serbia), degli investimenti e della cooperazione tra le Parti in numerosi settori, tra cui, in particolare, giustizia e affari interni.
L'Accordo sancisce la disponibilità dell'Unione europea ad integrare il più possibile la Serbia nel contesto politico ed economico dell'Europa, anche attraverso il progressivo ravvicinamento della legislazione locale, nei settori pertinenti, a quella dell'Unione. L'ASA costituisce pertanto la premessa per l'evoluzione futura delle relazioni con la Serbia nella prospettiva di una sua progressiva integrazione nelle strutture dell'Unione.
L'ASA contribuisce dunque ad aiutare la Serbia a diventare uno Stato autosufficiente e ben funzionante e ad allineare il suo sistema giuridico ed economico con quelli degli Stati membri dell'Unione europea.
1.4. Esame degli articoli. – L'ASA instaura un'associazione tra le Parti che mira a: consolidare la democrazia e lo Stato di diritto in Serbia; contribuire alla stabilizzazione del Paese e della regione a livello politico, economico e istituzionale; fornire un contesto adeguato per il dialogo politico; sostenere la Serbia nello sviluppo della cooperazione economica e internazionale, anche attraverso il ravvicinamento della sua legislazione a quella comunitaria; aiutare il Paese a completare la transizione verso un'economia di mercato funzionante; instaurare progressivamente una zona di libero scambio tra le Parti; promuovere la cooperazione regionale in tutti i settori contemplati dall'Accordo (articolo 1).
L'Associazione verrà realizzata progressivamente durante un periodo transitorio di durata non superiore a sei anni. Il Consiglio di stabilizzazione e di associazione (CSA), istituito dall'ASA, valuterà periodicamente, di norma una volta all'anno, lo stato di attuazione dell'Accordo e l'adozione delle riforme da parte della Serbia. In tale valutazione si terrà conto delle priorità di intervento stabilite nel Partenariato europeo e si assicurerà la coerenza con i meccanismi istituiti nel quadro del PSA. Entro tre anni dalla data di entrata in vigore dell'Accordo, lo stesso Consiglio procederà ad una revisione completa dello stato della sua applicazione (tale revisione non si applica al titolo IV –
Pag. 4
L'ASA è concluso a tempo indeterminato, ma è prevista per ciascuna Parte la possibilità di denunciare l'Accordo, che cessa di applicarsi sei mesi dopo la notifica all'altra Parte, o di sospenderlo con effetto immediato qualora l'altra Parte venga meno a uno dei suoi elementi essenziali (articolo 133). L'ASA entra in vigore il primo giorno del secondo mese successivo alla data del deposito dell'ultimo strumento di ratifica da parte dei firmatari (articolo 138). In attesa del compimento delle suddette procedure, è prevista la possibilità dell'entrata in vigore di determinate parti dell'Accordo, segnatamente quelle relative alla libera circolazione delle merci e le disposizioni pertinenti in materia di trasporti, mediante un Accordo interinale (articolo 139). Nel caso specifico, l'Accordo interinale tra le Comunità europee e la Bosnia-Erzegovina è entrato in vigore il 1o febbraio 2010.
1.4.1. Princìpi generali, dialogo politico, cooperazione regionale. – I princìpi generali (titolo I) cui si ispirano le Parti nell'attuazione dell'Associazione sono quelli del rispetto dei princìpi democratici e dei diritti umani; dei princìpi del diritto internazionale, tra cui l'adempimento degli obblighi legati alla piena cooperazione con il Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia-TPIJ; dello Stato di diritto; nonché i princìpi dell'economia di mercato. Ad essi si aggiungono i princìpi che derivano dal PSA, relativi alla promozione di pace e stabilità a livello internazionale e regionale, alla tutela delle minoranze, alla promozione della cooperazione regionale e allo sviluppo di relazioni di buon vicinato. Le Parti concordano altresì sull'importanza attribuita alla lotta al terrorismo e convengono di cooperare e contribuire alla lotta contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa, nel pieno rispetto degli obblighi internazionali in materia (articoli 2-7).
Sulla base dell'Accordo, le Parti approfondiscono il dialogo politico bilaterale (titolo II) per favorire la piena integrazione della Serbia nella comunità delle nazioni democratiche e il suo graduale avvicinamento all'Unione europea. Il dialogo politico promuove in particolare: a) la progressiva convergenza di posizioni sulle questioni internazionali; b) la cooperazione regionale e lo sviluppo di relazioni di buon vicinato; c) la comunanza di vedute sulla sicurezza e la stabilità in Europa, anche nei settori contemplati dalla Politica estera e di sicurezza comune dell'Unione europea. Il dialogo politico avviene in seno al CSA, ma anche, su richiesta delle Parti, a livello di alti funzionari o attraverso i canali diplomatici. Accanto alla collaborazione tra gli organi governativi, l'ASA prevede altresì il dialogo politico a livello parlamentare, nell'ambito di un apposito Comitato parlamentare di stabilizzazione e di associazione, istituito quale foro di consultazione tra membri del Parlamento europeo e del Parlamento serbo. Il dialogo politico può svolgersi a livello multilaterale e regionale, anche nell'ambito del Forum Unione europea Balcani occidentali (articoli 10-14).
In base all'Accordo, la Serbia si impegna a promuovere attivamente la cooperazione regionale (titolo III) e dà attuazione all'Accordo per la costituzione di un'Area regionale di libero Scambio-nuovo CEFTA, firmato il 19 dicembre 2006 ed entrato in vigore nel novembre 2007 tra i Paesi dei Balcani occidentali e con la partecipazione della Moldova. L'Unione europea, da parte sua, può sostenere progetti aventi dimensione regionale o transfrontaliera attraverso programmi di assistenza tecnica. La Serbia avvierà la cooperazione regionale con gli altri Paesi coinvolti nel PSA nei settori contemplati dall'Accordo e stipulerà convenzioni bilaterali sulla cooperazione regionale con i Paesi che hanno firmato un ASA entro due anni dalla data di entrata in vigore dell'Accordo. La Serbia si impegna altresì ad avviare la cooperazione regionale con i Paesi candidati all'adesione all'Unione europea che non rientrano nel PSA, concludendo
Pag. 5
1.4.2. Disposizioni commerciali. – L'ASA è un Accordo commerciale preferenziale pienamente compatibile con le disposizioni OMC (articolo 9), che disciplina, da un lato, la libera circolazione delle merci (titolo IV) e, dall'altro, circolazione dei lavoratori, stabilimento, prestazione di servizi e movimenti di capitali (titolo V).
1.4.2.1. Libera circolazione delle merci (titolo IV). – In conformità ai disposti dell'ASA, le Parti instaurano progressivamente una zona di libero scambio nel corso di un periodo della durata massima di sei anni dalla data di entrata in vigore dell'Accordo (articolo 18).
Per i prodotti industriali (capitolo I), i dazi doganali e gli oneri di effetto equivalente (OEE), le restrizioni quantitative e le misure d'effetto equivalente (MEE) relativi alle importazioni nell'Unione europea o in Serbia di prodotti originari dell'altra Parte sono aboliti dalla data di entrata in vigore dell'Accordo. I dazi doganali relativi alle merci elencate nell'Allegato 1 sono invece progressivamente ridotti e aboliti secondo il calendario ivi specificato. Con effetto immediato dalla data di entrata in vigore dell'Accordo, le Parti aboliscono altresì nei loro scambi tutti i dazi doganali all'esportazione e gli OEE, nonché tutte le restrizioni quantitative all'esportazione e le MEE. La Serbia si è dichiarata disponibile, ove le condizioni economiche generali e la situazione dello specifico settore lo consentano, a ridurre i suoi dazi doganali più rapidamente di quanto sopra indicato (articoli 20-23).
Prodotti agricoli e della pesca (capitolo II). Il Protocollo n. 1 specifica le condizioni applicabili agli scambi di taluni prodotti agricoli trasformati, ivi elencati (articolo 25).
A decorrere dalla data di entrata in vigore dell'ASA, l'Unione europea abolisce le restrizioni quantitative e le MEE sulle importazioni di prodotti agricoli originari della Serbia, mentre abolisce i dazi doganali e gli OEE sulle importazioni di prodotti agricoli, tranne animali vivi e carni bovine fresche o congelate, vini e zucchero. Per ortaggi o legumi, piante, radici e tuberi mangerecci, nonché frutta commestibile, scorze di agrumi o di meloni, viene eliminata solo la parte ad valorem del dazio, ma viene mantenuto il dazio doganale specifico. Per quanto riguarda le importazioni dalla Serbia di prodotti di baby beef definiti nell'allegato II, l'Unione europea applica dazi doganali pari al 20 per cento del dazio ad valorem e al 20 per cento del dazio specifico previsti dalla tariffa doganale comune dell'Unione europea, entro i limiti di un contingente tariffario annuale di 8.700 tonnellate. Dalla data di entrata in vigore dell'ASA, l'Unione concede l'importazione in franchigia doganale di zucchero di canna e di barbabietola, sciroppi e caramello entro un contingente tariffario annuale di 180.000 tonnellate.
Quanto alla Serbia, alla data di entrata in vigore dell'ASA abolisce le restrizioni quantitative e le MEE sulle importazioni di prodotti agricoli originari dell'Unione europea, mentre abolisce i dazi doganali applicabili alle importazioni dei prodotti agricoli specificati nell'Allegato III (a) e riduce progressivamente i dazi doganali applicabili alle importazioni di determinati prodotti agricoli elencati nell'Allegato III (b) in conformità con il calendario ivi indicato per ciascun prodotto. Abolisce infine i dazi doganali applicabili alle importazioni dei prodotti agricoli elencati negli Allegati III (c) e III (d), entro il limite del contingente tariffario ivi contenuto. Il Protocollo n. 2 definisce il regime applicabile ai vini e alle bevande alcoliche (articoli 26-28).
Per quanto concerne i prodotti della pesca, alla data di entrata in vigore dell'ASA l'Unione europea abolisce le restrizioni
Pag. 6
L'Accordo prevede una clausola di revisione sulla cui base le Parti sono chiamate ad esaminare, entro tre anni dalla data di entrata in vigore dell'ASA, la possibilità di ulteriori reciproche concessioni per una maggiore liberalizzazione degli scambi di prodotti agricoli e ittici (articolo 31).
In considerazione del carattere particolarmente sensibile dei mercati agricoli e ittici, vi è una specifica clausola di salvaguardia che prevede l'avvio di consultazioni tra le Parti, nonché la possibilità per la Parte interessata di adottare eventuali contromisure, nel caso in cui le importazioni di prodotti originari di una di esse, soggette alle concessioni di cui sopra, provochino gravi turbative sui mercati o ai meccanismi di regolamentazione interni della controparte. Una disciplina specifica è prevista per i prodotti elencati nell'Allegato V del Protocollo 3, con la possibilità per l'Unione di sospendere il trattamento preferenziale qualora le importazioni di tali prodotti originarie della Serbia aumentino cumulativamente di oltre il 30 per cento in volume rispetto alla media dei tre anni civili precedenti (articolo 32).
Per quanto concerne le indicazioni geografiche di prodotti agricoli, della pesca e alimentari, diversi da vini e bevande alcoliche dell'Unione europea conformemente al regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, del 20 marzo 2006, la Serbia ne assicura la protezione e vieterà l'uso, nel suo territorio, delle denominazioni protette nell'Unione europea per prodotti analoghi non conformi alla specifica dell'indicazione geografica. I marchi commerciali registrati nel Paese o acquisiti con l'uso che rientrano nell'ambito di applicazione della norma sopra esposta cesseranno di essere utilizzati entro cinque anni dalla data di entrata in vigore dell'ASA. Dopo cinque anni dalla data di entrata in vigore dell'Accordo, le indicazioni geografiche protette non potranno più essere utilizzate come denominazione comune di merci in Serbia e quest'ultima si impegna ad accertare che le merci esportate dal suo territorio non violino le disposizioni summenzionate (articolo 33).
Le disposizioni comuni (capitolo III) prevedono che, a decorrere dalla data di entrata in vigore dell'ASA, le Parti non introducano nuovi dazi doganali od OEE su importazioni ed esportazioni reciproche, né aumentino quelli già applicati; non verranno altresì introdotte nuove restrizioni quantitative o MEE né rese più restrittive quelle esistenti (clausola di standstill – articolo 36). È vietata nondimeno l'introduzione o il mantenimento di misure di discriminazione fiscale tra i prodotti di una Parte e quelli simili originari del territorio dell'altra Parte. Le disposizioni relative all'abolizione dei dazi doganali all'importazione si applicano anche ai dazi doganali di carattere fiscale (articoli 37-38).
L'ASA non osta al mantenimento o all'istituzione di unioni doganali, zone di libero scambio o accordi sugli scambi transfrontalieri a meno che essi alterino le condizioni commerciali previste dall'Accordo stesso. Durante il periodo transitorio di sei anni previsto per l'istituzione di una zona di libero scambio, rimane impregiudicata l'applicazione di disposizioni preferenziali in materia di circolazione delle merci di cui ad accordi di frontiera precedentemente stipulati tra Belgrado e uno o più Stati membri dell'Unione europea o attuati nell'ambito di accordi bilaterali in tema di cooperazione regionale, di cui al titolo III (articolo 39).
L'ASA non pregiudica la facoltà di ciascuna Parte di adottare eventuali misure di difesa commerciale in caso di dumping o sovvenzioni in linea con la normativa dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) (articolo 40), nonché le altre misure che si riterranno necessarie, qualora un prodotto di una
Pag. 7
Una disciplina specifica è prevista per i monopoli nazionali a carattere commerciale e la Serbia è chiamata ad adeguare progressivamente tale settore al fine di eliminare, a tre anni dalla data di entrata in vigore dell'ASA, qualsiasi forma di discriminazione tra i propri cittadini e quelli degli Stati membri dell'Unione europea in materia di condizioni di approvvigionamento e di commercializzazione delle merci (articolo 43).
L'ASA lascia impregiudicati i divieti o le restrizioni all'importazione, all'esportazione o al transito di merci, autorizzate per motivi di ordine, sicurezza e tutela della salute pubblici o di tutela della proprietà intellettuale, industriale e commerciale, che non devono tuttavia rappresentare un mezzo di discriminazione arbitraria o una restrizione degli scambi (articolo 45).
Le Parti si impegnano a collaborare per ridurre le irregolarità e le frodi nell'applicazione delle disposizioni commerciali dell'Accordo. Qualora una Parte accerti, sulla base di informazioni oggettive, una mancata cooperazione amministrativa o irregolarità nelle attività legate all'interscambio commerciale, potrà procedere alla sospensione temporanea del trattamento preferenziale per i prodotti interessati in base a determinate condizioni (articolo 46).
1.4.2.2. Circolazione dei lavoratori, stabilimento, prestazione di servizi, circolazione dei capitali (titolo V). – In materia di circolazione dei lavoratori (capitolo I), l'ASA prevede che i cittadini di una Parte legalmente occupati nel territorio dell'altra Parte, nonché i familiari colà legalmente residenti, non siano soggetti ad alcuna discriminazione basata sulla nazionalità per quanto riguarda le condizioni di lavoro, di retribuzione e di licenziamento. Nel rispetto della normativa e della situazione del mercato del lavoro negli Stati membri, dovrebbero essere mantenute e, se possibile, ampliate le agevolazioni per l'accesso all'occupazione dei lavoratori serbi concesse dagli Stati membri attraverso accordi bilaterali. Il CSA, dopo tre anni, valuta l'opportunità di concedere ulteriori facilitazioni, ivi comprese le possibilità di accesso alla formazione professionale. Saranno altresì introdotte norme per coordinare i sistemi di previdenza sociale per i lavoratori serbi e i loro familiari legalmente residenti nel territorio di uno Stato membro. Una decisione del CSA contemplerà il cumulo dei periodi di assicurazione, occupazione o residenza trascorsi da tali lavoratori nei vari Stati membri a fini pensionistici, nonché la trasferibilità dei trattamenti di tipo previdenziale e il versamento degli assegni familiari, lasciando impregiudicati eventuali diritti o obblighi derivanti da accordi bilaterali che prevedano un trattamento più favorevole. La Serbia, per parte sua, concede ai lavoratori comunitari e congiunti la trasferibilità dei trattamenti previdenziali e il versamento degli assegni familiari (articoli 49-51).
In materia di stabilimento (capitolo II), a partire dalla data di entrata in vigore dell'ASA, ciascuna delle Parti concede per lo stabilimento delle società, nonché per le attività delle filiali e delle consociate dell'altra Parte, un trattamento non meno favorevole di quello nazionale o della nazione più favorita. Le Parti si astengono dall'adottare nuove normative o misure che introducano discriminazioni in materia di stabilimento e attività nei confronti delle società di un'altra Parte stabilite sul
Pag. 8
Fatte salve le disposizioni dell'Accordo multilaterale sull'istituzione di uno Spazio aereo comune europeo (ECAA), firmato il 9 giugno 2006 e attualmente nelle more del completamento dell’iter di ratifica da parte dei firmatari, l'intero capitolo sullo stabilimento non si applica ai servizi di trasporto aereo, disciplinati dal suddetto Accordo, fluviale e marittimo. Tuttavia, l'ASA prevede che il CSA possa formulare raccomandazioni per migliorare le condizioni di stabilimento e di attività in tali settori.
Il CSA esamina le iniziative da prendere e adotta tutte le misure necessarie per agevolare il reciproco riconoscimento delle qualifiche professionali (articoli 52-58).
L'Accordo promuove la graduale liberalizzazione della prestazione di servizi (capitolo III) da parte di società o cittadini delle Parti stabiliti in una parte diversa da quella della persona alla quale i servizi sono destinati. A tale fine le Parti consentono la temporanea circolazione dei prestatori di servizio. Quattro anni dopo la data di entrata in vigore dell'Accordo, il CSA adotta le misure necessarie per la progressiva attuazione di detta liberalizzazione, tenendo anche conto del ravvicinamento delle rispettive leggi.
Una disciplina specifica è dedicata alla prestazione di servizi di trasporto tra le Parti. I trasporti terrestri sono disciplinati dal Protocollo n. 4 che definisce le norme applicabili alle relazioni tra le Parti per garantire un transito stradale illimitato attraverso la Serbia e l'Unione europea nell'insieme, l'effettiva applicazione del principio di non discriminazione e la progressiva armonizzazione della normativa serba in materia con quella dell'Unione europea. In materia di trasporti marittimi, le Parti si impegnano ad applicare effettivamente il principio dell'accesso illimitato al mercato e agli scambi su base commerciale, nel rispetto degli obblighi internazionali ed europei in materia di sicurezza e di ambiente, e confermano la loro adesione al principio della libera concorrenza. Per quanto concerne i trasporti aerei, le condizioni di reciproco accesso al mercato sono disciplinate dall'ECAA. La Serbia si impegna infine ad adeguare la propria legislazione in materia di trasporti aerei, marittimi, fluviali e terrestri a quella europea, al fine di favorire la liberalizzazione e il reciproco accesso ai mercati delle Parti e facilitare la circolazione di persone e merci (articoli 59-61).
Per quanto riguarda i pagamenti correnti e la circolazione dei capitali (capitolo IV), le Parti si impegnano ad autorizzare i pagamenti e i bonifici in moneta liberamente convertibile sul conto corrente della bilancia dei pagamenti. A partire dalla data di entrata in vigore dell'ASA, le Parti garantiscono inoltre la libera circolazione dei capitali relativi agli investimenti diretti, ai crediti per transazioni commerciali o alla prestazione di servizi, a prestiti e crediti finanziari con scadenza superiore ad un anno. Quattro anni dopo la data di entrata in vigore dell'Accordo, le Parti garantiscono inoltre la libera circolazione dei capitali relativi ad investimenti di portafoglio e a prestiti e crediti finanziari con scadenza inferiore ad un anno. A decorrere dalla data di entrata in vigore dell'ASA, la Serbia autorizza l'acquisto di beni immobili sul suo territorio da parte di cittadini dell'Unione europea e, entro i successivi quattro anni, adegua progressivamente la propria legislazione in materia al fine di garantire loro il medesimo trattamento riservato ai cittadini serbi.
Tali disposizioni non limitano il diritto degli operatori economici delle Parti di
Pag. 9
Durante il quadriennio successivo alla data di entrata in vigore dell'ASA, le Parti adottano le misure necessarie per favorire l'applicazione graduale dell’acquis dell'Unione europea in materia di libera circolazione dei capitali in Serbia. Entro la fine del quarto anno, il CSA stabilirà le modalità per pervenire alla completa applicazione dell’acquis (articoli 62-64).
Le disposizioni di carattere generale (capitolo V) in materia di circolazione dei lavoratori, stabilimento, prestazione di servizi, capitali appena descritte sono soggette ad alcune limitazioni, giustificate da motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza e pubblica sanità e non si applicano se riguardano attività svolte sul territorio di una delle Parti connesse all'esercizio dei poteri pubblici. Le disposizioni previste nel presente titolo saranno peraltro progressivamente adeguate, tenendo conto in particolare dell'Accordo generale sugli scambi di servizi (GATS).
È fatta salva la facoltà di ciascuna Parte di applicare le rispettive leggi e disposizioni in materia di ingresso e soggiorno, lavoro, stabilimento delle persone fisiche, prestazioni di servizi, lotta contro l'evasione fiscale, nel rispetto delle disposizioni dell'ASA. Le Parti possono altresì adottare le misure necessarie per impedire l'elusione, attraverso l'applicazione dell'ASA, delle disposizioni relative all'accesso dei Paesi terzi ai loro mercati. Nel caso di gravi difficoltà di bilancia dei pagamenti di uno o più Stati membri dell'Unione europea o della Serbia, una delle Parti può adottare misure restrittive in base alle condizioni stabilite nel quadro OMC, informandone l'altra Parte. Tali misure restrittive non si applicano ai trasferimenti relativi agli investimenti né ai redditi da essi derivanti (articoli 65-71).
1.4.3. Disposizioni non commerciali. – Al fine di avvicinare la Serbia all’acquis dell'Unione europea, l'ASA prevede una disciplina specifica in materia di ravvicinamento, applicazione delle legislazioni e regole di concorrenza (titolo VI), giustizia, libertà e sicurezza (titolo VII), politiche di cooperazione (titolo VIII), nonché cooperazione finanziaria (titolo IX).
1.4.3.1. Ravvicinamento, applicazione delle legislazioni e regole di concorrenza (titolo VI). – L'ASA prevede che il graduale ravvicinamento della legislazione serba a quella europea inizi con la firma dell'Accordo e si estenda progressivamente a tutti gli elementi dell’acquis ivi contemplati entro sei anni. In un primo tempo, il processo di ravvicinamento si concentrerà su alcuni elementi fondamentali dell’acquis sul mercato interno, la legislazione in materia di giustizia, libertà e sicurezza e le norme relative agli aspetti legati al commercio. Successivamente, la Serbia si concentrerà sulle rimanenti parti. A tal fine, verrà concordato un programma tra Commissione europea e Serbia e verranno definite le modalità per il controllo del ravvicinamento delle legislazioni e per l'adozione di misure di applicazione delle leggi (articolo 72).
Le pratiche che impediscono, limitano o falsano la concorrenza (accordi e decisioni tra imprese), l'abuso di posizione dominante, nonché gli aiuti di Stato (AdS) suscettibili di falsare la concorrenza, sono incompatibili con l'ASA nella misura in cui siano pregiudizievoli al commercio tra le Parti. La valutazione delle pratiche summenzionate andrà effettuata secondo i criteri derivanti dall'applicazione delle regole europee in materia di concorrenza. Se le Parti ritengono che una pratica sia incompatibile con l'ASA, esse possono prendere le misure adeguate. Non viene in alcun modo pregiudicata l'adozione, ad opera dell'Unione europea o della Serbia, di misure compensative conformemente
Pag. 10
Entro la fine del terzo anno successivo alla data di entrata in vigore dell'Accordo, la Serbia applica alle imprese pubbliche e a quelle cui sono stati concessi diritti speciali ed esclusivi i princìpi del Trattato istitutivo dell'Unione europea. I diritti speciali delle imprese pubbliche durante il periodo transitorio non comprendono la possibilità di applicare restrizioni quantitative o MEE alle importazioni di prodotti comunitari da parte della Serbia (articolo 74).
L'articolo 75 contiene disposizioni specifiche relative alla tutela e applicazione dei diritti di proprietà intellettuale, industriale e commerciale, contemplando un periodo di cinque anni dalla data di entrata in vigore dell'ASA per l'adozione da parte serba delle misure necessarie atte a garantire un livello di tutela di tali diritti analogo a quello esistente nell'Unione europea e per aderire alle convenzioni multilaterali in materia di cui all'Allegato VII.
L'articolo 76 si riferisce all'aggiudicazione degli appalti pubblici. A decorrere dalla data di entrata in vigore dell'ASA, le società serbe possono accedere alle procedure di aggiudicazione degli appalti nell'Unione europea in base alle norme europee, a condizioni equivalenti a quelle previste per le società aventi sede in Stati membri dell'Unione europea. Tale disciplina si applica anche al settore dei servizi di pubblica utilità, una volta che il Governo serbo avrà adottato la legislazione che introduce le norme europee nel settore. A decorrere dalla data di entrata in vigore dell'Accordo, anche le società aventi sede in Stati membri dell'Unione europea stabilite in loco avranno accesso alle procedure di aggiudicazione degli appalti in Serbia, mentre tale misura sarà estesa alle società aventi sede in Stati membri dell'Unione europea non stabilite in loco entro il quinquennio successivo. A partire dalla data di entrata in vigore dell'Accordo, la Serbia converte tutte le preferenze di cui godono le entità economiche nazionali in preferenze di prezzo, che verranno a loro volta progressivamente ridotte secondo il calendario ivi specificato. Sono previste infine specifiche disposizioni relative al progressivo allineamento della legislazione serba alle normative e procedure europee in materia di standardizzazione, metrologia, certificazione e valutazione della conformità, tutela dei consumatori e condizioni di lavoro e pari opportunità (articoli 77-79).
1.4.3.2. Giustizia, libertà e sicurezza (titolo VII). – Le Parti riconoscono l'importanza del consolidamento dello Stato di diritto e del rafforzamento delle istituzioni, in particolare per quanto concerne l'applicazione della legge e l'amministrazione della giustizia. La cooperazione in materia di giustizia mira in particolare a rafforzare l'indipendenza e l'efficienza del sistema giudiziario, migliorare il funzionamento della polizia e degli altri organi incaricati di applicare la legge, impartire una formazione adeguata e combattere la corruzione e la criminalità organizzata (articolo 80).
Le Parti collaborano nel settore della circolazione delle persone (visti, controlli alle frontiere, asilo e immigrazione) e istituiscono un quadro di cooperazione in materia, anche a livello regionale (articolo 82). È altresì prevista una collaborazione al fine di prevenire e controllare l'immigrazione clandestina e a tale scopo le Parti accettano di riammettere i propri cittadini
Pag. 11
Le Parti si impegnano a collaborare nella lotta contro il riciclaggio dei proventi di attività illecite e il finanziamento del terrorismo (articolo 84), nonché il traffico di stupefacenti (articolo 85). Esse cooperano altresì nel settore della lotta contro la criminalità organizzata e altre attività illecite, quali contrabbando, tratta di esseri umani, transazioni illecite di merci e di armi, criminalità informatica, corruzione, frode fiscale, falsificazione di valuta, nonché in materia di lotta contro il terrorismo (articoli 86-87).
1.4.3.3. Politiche di cooperazione (titolo VIII). – Le Parti instaurano una stretta cooperazione per contribuire allo sviluppo e al potenziale di crescita della Serbia tramite politiche e altre misure che favoriscano lo sviluppo economico e sociale del Paese nel rispetto dell'ambiente. L'Accordo prevede inoltre che vengano promosse le misure atte a favorire la cooperazione fra la Serbia e i Paesi limitrofi, compresi gli Stati membri dell'Unione europea. Il CSA stabilisce le priorità tra le diverse politiche di cooperazione contemplate dall'ASA, in linea con il Partenariato europeo (articolo 88).
In materia di politica economica e commerciale, le Parti collaborano al fine di migliorare la comprensione delle rispettive economie e l'elaborazione e l'attuazione della politica economica, nonché di consolidare lo Stato di diritto nel settore delle imprese attraverso un quadro legislativo stabile e non discriminatorio. Su richiesta serba, l'Unione europea può fornire l'assistenza tecnica necessaria per favorire la creazione di un'economia di mercato funzionante nel Paese e il graduale ravvicinamento delle sue politiche a quelle dell'unione economica e monetaria (articolo 89). Le Parti inoltre collaborano nel settore statistico, con l'obiettivo di sviluppare sistemi statistici efficienti e sostenibili; per favorire un adeguato sviluppo dei servizi bancari, assicurativi e altri servizi finanziari nel rispetto della concorrenza e della parità di condizioni; in materia di controllo interno delle finanze pubbliche (PIFC) e di revisione contabile esterna; per promuovere e tutelare gli investimenti privati nazionali ed esteri (articoli 90-93).
Le Parti si impegnano a cooperare nell'azione di ammodernamento e ristrutturazione dell'industria serba, nonché nella collaborazione industriale fra operatori economici al fine di potenziare il settore privato nel rispetto dell'ambiente, tenendo conto degli aspetti regionali dello sviluppo industriale e dell’acquis dell'Unione europea. In particolare, si mira a: sviluppare e potenziare le piccole e medie imprese (PMI) del settore privato, tenendo conto dell’acquis e dei princìpi sanciti dalla Carta europea per le PMI; promuovere il turismo; modernizzare e ristrutturare il settore agricolo e agro-industriale della Serbia, favorendo altresì il progressivo avvicinamento della legislazione locale alle norme e agli standard europei; individuare aree di interesse comune nel settore della pesca, nel rispetto degli obblighi internazionali (articoli 94-98).
La cooperazione riguarda altresì i settori: dogane, prevedendo un'assistenza amministrativa reciproca disciplinata dal Protocollo n. 6; fiscalità, con l'obiettivo di assicurare una riscossione efficace delle imposte e la lotta contro le frodi fiscali, nonché migliorare la trasparenza e la lotta alla corruzione; politica sociale, in particolare la politica occupazionale, il regime previdenziale, le pari opportunità, la protezione della salute e della sicurezza dei
Pag. 12
1.4.3.4. Cooperazione finanziaria (titolo IX). – L'ASA prevede che la Serbia possa beneficiare di assistenza finanziaria da parte dell'Unione sotto forma di sovvenzioni e prestiti, compresi quelli concessi dalla Banca europea per gli investimenti, al fine di conseguire gli obiettivi previsti dall'Accordo. L'erogazione degli aiuti europei è tuttavia subordinata ad ulteriori progressi ai fini del rispetto dei criteri politici di Copenaghen e delle priorità del partenariato europeo, in particolare per quanto riguarda l'impegno ad attuare riforme democratiche, economiche e istituzionali. L'assistenza finanziaria, sotto forma di sovvenzioni, è disciplinata dalle misure operative previste dal pertinente regolamento del Consiglio nell'ambito di un documento di programmazione indicativa pluriennale con riesami annuali, definito dall'Unione in seguito a consultazioni con la Serbia. Tale assistenza può riguardare qualsiasi settore della cooperazione, segnatamente giustizia e affari interni, ravvicinamento delle legislazioni, sviluppo sostenibile, riduzione della povertà e tutela ambientale. È altresì previsto che su richiesta della Serbia e in casi eccezionali, l'Unione possa concedere in via straordinaria un'assistenza macrofinanziaria, subordinata al rispetto di condizioni stabilite nell'ambito di un programma concordato tra la Serbia e il Fondo monetario internazionale.
Per consentire l'impiego ottimale delle risorse disponibili, l'ASA prevede l'impegno delle Parti ad adoperarsi per favorire uno stretto coordinamento tra l'erogazione dei contributi europei e quella dei fondi provenienti da altre fonti, quali Stati membri, Paesi terzi e istituzioni finanziarie internazionali (articoli 115-118).
1.4.4. Disposizioni istituzionali, generali e finali (titolo X). – 1.4.4.1. Disposizioni istituzionali. – È prevista l'istituzione di un Consiglio di stabilizzazione e di associazione (CSA), incaricato di sorvegliare l'applicazione e l'attuazione dell'Accordo e composto, da un lato, dai membri del Consiglio dell'Unione europea e della Commissione e, dall'altro, da membri del Governo serbo. Il CSA è presieduto a turno da un rappresentante dell'Unione europea e da un rappresentante della Serbia (conformemente al proprio regolamento interno) e si riunisce ad intervalli regolari e quando le circostanze lo richiedano. Il CSA ha il potere di prendere decisioni relativamente al campo di applicazione dell'Accordo, nei casi contemplati dall'ASA stesso. Tali decisioni sono vincolanti per le Parti, che adottano le misure
Pag. 13
Il CSA è assistito dal Comitato di stabilizzazione e di associazione (ComSA) composto, da un lato, da membri del Consiglio dell'Unione europea e della Commissione e, dall'altro, da rappresentanti del Governo serbo. Le sue funzioni sono stabilite dal regolamento interno del CSA, il quale può altresì delegare alcuni poteri al Comitato. Entro la fine del primo anno successivo alla data di entrata in vigore dell'ASA, il ComSA crea i sottocomitati necessari per la corretta applicazione dell'ASA. È specificamente prevista la creazione di un Sottocomitato per le questioni connesse ai fenomeni migratori. Il CSA può decidere l'istituzione di qualsiasi altro comitato o organo speciale che lo assista nell'esercizio delle sue funzioni (articoli 122-124).
L'articolo 125 stabilisce infine la creazione di un Comitato parlamentare di associazione e stabilizzazione, quale sede di incontri e scambi di opinione tra membri del Parlamento europeo e di quello serbo.
1.4.4.2. Disposizioni generali. – L'ASA prevede apposite clausole a garanzia della tutela giuridica e amministrativa dei diritti individuali e di proprietà delle persone fisiche e giuridiche di ciascuna Parte a parità di condizioni con i rispettivi cittadini (articolo 126) e della possibilità di adottare eventuali misure ritenute necessarie per motivi di sicurezza interna e internazionale (articolo 127). Nei settori contemplati dall'Accordo, il regime applicato dalla Serbia nei confronti dell'Unione europea non deve determinare una discriminazione tra Stati membri, loro cittadini, società o imprese. Del pari, l'Unione non deve discriminare tra cittadini, società o imprese della Serbia (articolo 128).
L'Accordo prevede l'obbligo delle Parti di adottare tutti i provvedimenti necessari per l'adempimento degli impegni previsti dall'Accordo e per la realizzazione degli obiettivi in esso delineati. Nel caso in cui una delle Parti ritenga che l'altra Parte non abbia ottemperato ad un obbligo sancito dall'Accordo, essa può adottare le misure opportune, previa informazione, ad eccezione dei casi particolarmente urgenti, ed esame della questione da parte del CSA. L'ASA prevede che le Parti deferiscano qualsiasi controversia relativa all'applicazione o interpretazione dell'Accordo al CSA, che può comporre la questione mediante una decisione vincolante. Per le questioni che rientrano nel campo di applicazione del Protocollo n. 7 sulla composizione delle controversie, una qualsiasi delle Parti può chiedere che sia applicata la procedura di arbitrato a norma di tale Protocollo quando la controversia non sia stata risolta entro due mesi dalla notifica all'altra Parte e al CSA (articoli 129 e 130).
L'articolo 131 stabilisce che, finché i cittadini e gli operatori economici non godranno di eguali diritti in base all'applicazione dell'ASA, sono fatti salvi i diritti loro garantiti dagli Accordi bilaterali in vigore tra la Serbia e uno o più Stati membri.
1.4.4.3. Disposizioni finali. – Le disposizioni finali disciplinano la durata (articolo 133), l'ambito territoriale di applicazione, dal quale è escluso il Kosovo ai sensi della risoluzione n. 1244 del Consiglio di sicurezza dell'ONU e senza alcun pregiudizio della questione dello status del Paese (articolo 135), le versioni linguistiche (articolo 137) e l'entrata in vigore dell'Accordo (articolo 138), con particolare riferimento alle disposizioni relative alla libera circolazione delle merci e in materia di trasporti applicate mediante la conclusione di un Accordo interinale (articolo 139).
1.4.5. Allegati e Protocolli. – L'Accordo è corredato di sette Allegati e sette Protocolli che costituiscono parte integrante dell'Accordo, al pari dell'Accordo-quadro sui princìpi generali della partecipazione della Serbia e Montenegro ai programmi comunitari firmato il 21 novembre 2004 (articolo 132).
Pag. 14
Allegato I (articolo 21) Concessioni tariffarie accordate dalla Serbia ai prodotti industriali della Comunità.
Allegato II (articolo 26) Definizione dei prodotti baby beef.
Allegato III (articolo 27) Concessioni tariffarie accordate dalla Serbia ai prodotti agricoli della Comunità.
Allegato IV (articolo 29) Concessioni accordate dalla Comunità ai prodotti della pesca serbi.
Allegato V (articolo 30) Concessioni accordate dalla Serbia ai prodotti della pesca della Comunità.
Allegato VI (articolo 52) Stabilimento: servizi finanziari.
Allegato VII (articolo 75) Diritti di proprietà intellettuale, industriale e commerciale.
Protocollo n. 1 (articolo 25) Relativo agli scambi di prodotti agricoli trasformati tra la Comunità e la Serbia.
Protocollo n. 2 (articolo 28) Vino e bevande spiritose.
Protocollo n. 3 (articolo 44) Relativo alla definizione della nozione di «prodotti originari» e ai metodi di cooperazione amministrativa.
Protocollo n. 4 (articolo 61) In materia di trasporti terrestri.
Protocollo n. 5 (articolo 73) Relativo agli aiuti di Stato all'industria siderurgica.
Protocollo n. 6 (articolo 99) Relativo all'assistenza amministrativa reciproca in materia doganale.
Protocollo n. 7 (articolo 129) Composizione delle controversie.
Pag. 15
1.1. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno.
Il ricorso alla legge di autorizzazione alla ratifica si rende necessario in quanto l'Accordo rientra nella fattispecie di cui all'articolo 80 della Costituzione.
In materia di impatto normativo, l'Accordo, una volta entrato in vigore, non implica la necessità di adottare elementi innovativi nel quadro della legislazione italiana. Alcune disposizioni dell'Accordo prevedono per determinati settori un ravvicinamento della normativa in vigore in Serbia alla normativa dell'Unione europea. Sotto questo profilo, vi sarà un impatto sulle disposizioni legislative e regolamentari di quel Paese, ma non sulla normativa italiana, che è conforme a quella europea.
Non si ravvisano particolari profili di impatto costituzionale, in quanto il testo risponde agli impegni assunti internazionalmente dall'Italia in ossequio alla sua partecipazione all'Unione europea. Per quanto concerne la compatibilità, non emergono profili di impatto normativo sull'assetto delle autonomie territoriali.
In conclusione l'Accordo non incide, modificandoli, su leggi e regolamenti interni vigenti e non comporta, oltre all'autorizzazione parlamentare alla ratifica e all'ordine di esecuzione, norme di adeguamento del diritto interno né la necessità di adottare particolari misure di carattere amministrativo.
3.2. Contesto normativo europeo e internazionale.
L'Accordo in oggetto non pone problematiche di compatibilità con il diritto dell'Unione europea, in quanto trattasi della ratifica di un accordo concluso in sede europea, secondo le procedure proprie dell'Unione europea per la preparazione, il negoziato e la conclusione degli accordi con i Paesi terzi.
Esso è altresì conforme agli obblighi internazionali nelle materie oggetto dell'Accordo. Per quanto concerne in particolare le disposizioni commerciali, queste sono pienamente compatibili con le disposizioni dell'Organizzazione mondiale del commercio.
3.3. Elementi di qualità sistematica e redazionale del testo.
Le definizioni dei termini contenuti nell'Accordo sono indicate nei pertinenti articoli, Allegati e Protocolli dell'Accordo stesso e non sono innovative rispetto a quanto già utilizzato nel quadro della normativa europea. L'Accordo contiene dei riferimenti normativi alla legislazione europea primaria e secondaria.
Pag. 16
4.1. Il contesto e gli obiettivi.
a) Sintetica descrizione dei quadro normativo vigente.
La presente iniziativa risponde all'esigenza di dare piena attuazione all'Accordo di stabilizzazione e associazione (ASA) tra le Comunità europee ed i loro Stati membri da una parte e la Serbia dall'altra.
b) Illustrazione delle carenze e delle criticità constatate nella vigente situazione normativa, corredata della citazione delle relative fonti di informazione.
Ai fini dell'entrata in vigore dell'Accordo, che riveste un'importanza fondamentale per sostenere lo sviluppo istituzionale, economico e sociale della Serbia e rafforzare le relazioni politiche e commerciali tra quest'ultima e l'Unione europea, è necessaria anche la ratifica dell'Italia.
c) Rappresentazione del problema da risolvere e delle esigenze sociali ed economiche considerate, anche con riferimento al contesto internazionale ed europeo.
L'Accordo si propone di fornire un quadro coerente di sostegno alle strategie di stabilizzazione, modernizzazione e sviluppo della Serbia, Paese che riveste un ruolo fondamentale nel contesto regionale e al quale sia l'Unione europea che la Comunità internazionale guardano con estrema attenzione. L'approfondimento del dialogo politico, il sostegno dell'Unione europea al processo di democratizzazione e consolidamento istituzionale, il rafforzamento della cooperazione economica e finanziaria, lo sviluppo dell'assistenza tecnico-finanziaria da parte dell'Unione europea e la cooperazione nel settore giustizia e affari interni rappresentano alcuni dei principali elementi dell'Accordo.
d) Descrizione degli obiettivi da realizzare mediante l'intervento normativo e indicatori che consentiranno successivamente di verificarne il grado di raggiungimento.
Lo sviluppo politico ed economico e la progressiva integrazione della Serbia nell'economia europea rappresentano obiettivi prioritari dell'Accordo, che mira in particolare al rafforzamento delle istituzioni e delle strutture economico-sociali serbe e al suo progressivo avvicinamento all'Europa nei settori economico, commerciale, sociale, di giustizia e affari interni. L'ASA è altresì volto a favorire la stabilità regionale, promuovendo migliori rapporti della Serbia con gli altri Paesi della regione balcanica.
L'ASA – che ha durata illimitata – riflette gli obiettivi a lungo termine dell'Unione europea nei confronti del Paese e si inserisce nella più ampia strategia europea nei confronti della regione, il cui quadro è rappresentato dal Processo di stabilizzazione e associazione. La sua attuazione contribuisce ad incoraggiare e sostenere il processo di riforme in atto,
Pag. 17
e) Indicatori dei soggetti, pubblici e privati destinatari dei principali effetti dell'intervento regolatorio.
Sono destinatari diretti del provvedimento le amministrazioni serbe nonché gli operatori economici dell'Unione europea e della Serbia operanti in tutti i settori contemplati dall'Accordo.
4.2. Le procedure di consultazione.
Le clausole dell'Accordo sono il risultato del negoziato condotto dalla Commissione – su mandato del Consiglio, a nome della Comunità e dei suoi Stati membri – e dalle autorità della Serbia.
4.3. La valutazione dell'opzione di non intervento.
L'opzione di non intervento non è perseguibile, attesa la necessità dell'intervento legislativo ai sensi dell'articolo 80 della Costituzione.
4.4. La valutazione delle opzioni alternative di intervento regolatorio.
L'Accordo si propone di consolidare i rapporti economici, politici e di cooperazione fra le Parti e, una volta in vigore, rappresenterà il quadro di riferimento delle relazioni tra l'Unione europea e la Serbia. Non sussistono, allo stato, opzioni alternative alla presente.
4.5. La giustificazione dell'opzione regolatoria proposta.
Le clausole dell'Accordo sono conformi alle linee e ai princìpi del Processo di stabilizzazione e associazione e ad una solida prassi, generalmente seguita in ambito comunitario per la stipula di accordi di associazione. Non vi era quindi margine per negoziare un testo sostanzialmente diverso da quello che è stato concordato prima all'interno dell'Unione europea e poi con la controparte serba.
4.6. L'incidenza sul corretto funzionamento concorrenziale del mercato e sulla competitività della Serbia.
Il mercato comunitario è sostanzialmente già aperto alle esportazioni serbe e non è da prevedersi, pertanto, un ulteriore rilevante impatto sugli scambi in ambito europeo. Il miglioramento degli sbocchi commerciali per le imprese europee in Serbia previsto dall'Accordo dovrebbe invece avere un impatto positivo sugli operatori
Pag. 18
Il rafforzamento delle istituzioni e delle strutture del Paese dovrebbe inoltre consentire lo sviluppo di attività di cooperazione per tutti gli enti italiani interessati nei vari settori.
4.7. Le modalità attuative dell'intervento regolatorio.
Lo schema di disegno di legge di autorizzazione alla ratifica è l'unico strumento normativo possibile, tenuto conto della riserva di legge formale imposta dall'articolo 80 della Costituzione per l'autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali ivi indicati. L'autorizzazione parlamentare di ratifica e l'ordine di esecuzione sono pertanto lo strumento normativo previsto dal nostro ordinamento per l'adeguamento al diritto interno. L'accordo viene ratificato dalle Parti contraenti secondo le procedure previste dai rispettivi ordinamenti e gli strumenti di ratifica saranno depositati presso il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea.
Pag. 19

Pag. 20

Pag. 21

Pag. 22

Pag. 23

Pag. 24

Pag. 25

Pag. 26

Pag. 27

Pag. 28

Pag. 29

Pag. 30
1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare l'Accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Serbia, dall'altra, con Allegati, Protocolli e Atto finale e Dichiarazioni, fatto a Lussemburgo il 29 aprile 2008.
1. Piena ed intera esecuzione è data all'Accordo di cui all'articolo 1, a decorrere dalla data della sua entrata in vigore, in conformità a quanto disposto dall'articolo 138 dell'Accordo stesso.
1. Agli oneri derivanti dall'attuazione della presente legge, pari ad euro 8.472 annui a decorrere dall'anno 2010, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2010-2012, nell'ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2010, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero degli affari esteri.
2. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Pag. 31

Pag. 32

Pag. 33

Pag. 34

Pag. 35

Pag. 36

Pag. 37

Pag. 38

Pag. 39

Pag. 40

Pag. 41

Pag. 42

Pag. 43

Pag. 44

Pag. 45

Pag. 46

Pag. 47

Pag. 48

Pag. 49

Pag. 50

Pag. 51

Pag. 52

Pag. 53

Pag. 54

Pag. 55

Pag. 56

Pag. 57

Pag. 58

Pag. 59

Pag. 60

Pag. 61

Pag. 62

Pag. 63

Pag. 64

Pag. 65

Pag. 66

Pag. 67

Pag. 68

Pag. 69

Pag. 70

Pag. 71

Pag. 72

Pag. 73

Pag. 74

Pag. 75

Pag. 76

Pag. 77

Pag. 78

Pag. 79

Pag. 80

Pag. 81

Pag. 82

Pag. 83

Pag. 84

Pag. 85

Pag. 86

Pag. 87

Pag. 88

Pag. 89

Pag. 90

Pag. 91

Pag. 92

Pag. 93

Pag. 94

Pag. 95

Pag. 96

Pag. 97

Pag. 98

Pag. 99

Pag. 100

Pag. 101

Pag. 102

Pag. 103

Pag. 104

Pag. 105

Pag. 106

Pag. 107

Pag. 108

Pag. 109

Pag. 110

Pag. 111

Pag. 112

Pag. 113

Pag. 114

Pag. 115

Pag. 116

Pag. 117

Pag. 118

Pag. 119

Pag. 120

Pag. 121

Pag. 122

Pag. 123

Pag. 124

Pag. 125

Pag. 126

Pag. 127

Pag. 128

Pag. 129

Pag. 130

Pag. 131

Pag. 132

Pag. 133

Pag. 134

Pag. 135

Pag. 136

Pag. 137

Pag. 138

Pag. 139

Pag. 140

Pag. 141

Pag. 142

Pag. 143

Pag. 144

Pag. 145

Pag. 146

Pag. 147

Pag. 148

Pag. 149

Pag. 150

Pag. 151

Pag. 152

Pag. 153

Pag. 154

Pag. 155

Pag. 156

Pag. 157

Pag. 158

Pag. 159

Pag. 160

Pag. 161

Pag. 162

Pag. 163

Pag. 164

Pag. 165

Pag. 166

Pag. 167

Pag. 168

Pag. 169

Pag. 170

Pag. 171

Pag. 172

Pag. 173

Pag. 174

Pag. 175

Pag. 176

Pag. 177

Pag. 178

Pag. 179

Pag. 180

Pag. 181

Pag. 182

Pag. 183

Pag. 184

Pag. 185

Pag. 186

Pag. 187

Pag. 188

Pag. 189

Pag. 190

Pag. 191

Pag. 192

Pag. 193

Pag. 194

Pag. 195

Pag. 196

Pag. 197

Pag. 198

Pag. 199

Pag. 200

Pag. 201

Pag. 202

Pag. 203

Pag. 204

Pag. 205

Pag. 206

Pag. 207

Pag. 208

Pag. 209

Pag. 210

Pag. 211

Pag. 212

Pag. 213

Pag. 214

Pag. 215

Pag. 216

Pag. 217

Pag. 218

Pag. 219

Pag. 220

Pag. 221

Pag. 222

Pag. 223

Pag. 224

Pag. 225

Pag. 226

Pag. 227

Pag. 228

Pag. 229

Pag. 230

Pag. 231

Pag. 232

Pag. 233

Pag. 234

Pag. 235

Pag. 236

Pag. 237

Pag. 238

Pag. 239

Pag. 240

Pag. 241

Pag. 242

Pag. 243

Pag. 244

Pag. 245

Pag. 246

Pag. 247

Pag. 248

Pag. 249

Pag. 250

Pag. 251

Pag. 252

Pag. 253

Pag. 254

Pag. 255

Pag. 256

Pag. 257

Pag. 258

Pag. 259

Pag. 260

Pag. 261

Pag. 262

Pag. 263

Pag. 264

Pag. 265

Pag. 266

Pag. 267

Pag. 268

Pag. 269

Pag. 270

Pag. 271

Pag. 272

Pag. 273

Pag. 274

Pag. 275

Pag. 276

Pag. 277

Pag. 278

Pag. 279

Pag. 280

Pag. 281

Pag. 282

Pag. 283

Pag. 284

Pag. 285

Pag. 286

Pag. 287

Pag. 288

Pag. 289

Pag. 290

Pag. 291

Pag. 292

Pag. 293

Pag. 294

Pag. 295

Pag. 296

Pag. 297

Pag. 298

Pag. 299

Pag. 300

Pag. 301

Pag. 302

Pag. 303

Pag. 304

Pag. 305

Pag. 306

Pag. 307

Pag. 308

Pag. 309

Pag. 310

Pag. 311

Pag. 312

Pag. 313

Pag. 314

Pag. 315

Pag. 316

Pag. 317

Pag. 318

Pag. 319

Pag. 320

Pag. 321

Pag. 322

Pag. 323

Pag. 324

Pag. 325

Pag. 326

Pag. 327

Pag. 328

Pag. 329

Pag. 330

Pag. 331

Pag. 332

Pag. 333

Pag. 334

Pag. 335

Pag. 336

Pag. 337

Pag. 338

Pag. 339

Pag. 340

Pag. 341

Pag. 342

Pag. 343

Pag. 344

Pag. 345

Pag. 346

Pag. 347

Pag. 348

Pag. 349

Pag. 350

Pag. 351

Pag. 352

Pag. 353

Pag. 354

Pag. 355

Pag. 356

Pag. 357

Pag. 358

Pag. 359

Pag. 360

Pag. 361

Pag. 362

Pag. 363

Pag. 364

Pag. 365

Pag. 366

Pag. 367

Pag. 368

Pag. 369

Pag. 370

Pag. 371

Pag. 372

Pag. 373

Pag. 374

Pag. 375

Pag. 376

Pag. 377

Pag. 378

Pag. 379

Pag. 380

Pag. 381

Pag. 382

Pag. 383

Pag. 384

Pag. 385

Pag. 386

Pag. 387

Pag. 388

Pag. 389

Pag. 390

Pag. 391

Pag. 392

Pag. 393

Pag. 394

Pag. 395

Pag. 396

Pag. 397

Pag. 398

Pag. 399

Pag. 400

Pag. 401

Pag. 402

Pag. 403

Pag. 404

Pag. 405

Pag. 406

Pag. 407

Pag. 408

Pag. 409

Pag. 410

Pag. 411

Pag. 412

Pag. 413

Pag. 414

Pag. 415

Pag. 416

Pag. 417

Pag. 418

Pag. 419

Pag. 420

Pag. 421

Pag. 422

Pag. 423

Pag. 424

Pag. 425

Pag. 426

Pag. 427

Pag. 428

Pag. 429

Pag. 430

Pag. 431

Pag. 432

Pag. 433

Pag. 434

Pag. 435

Pag. 436

Pag. 437

Pag. 438

Pag. 439

Pag. 440

Pag. 441

Pag. 442

Pag. 443

Pag. 444

Pag. 445

Pag. 446

Pag. 447

Pag. 448

Pag. 449

Pag. 450

Pag. 451

Pag. 452

Pag. 453

Pag. 454

Pag. 455

Pag. 456

Pag. 457

Pag. 458

Pag. 459

Pag. 460

Pag. 461

Pag. 462

Pag. 463

Pag. 464

Pag. 465

Pag. 466

Pag. 467

Pag. 468

Pag. 469

Pag. 470

Pag. 471

Pag. 472

Pag. 473

Pag. 474

Pag. 475

Pag. 476

Pag. 477

Pag. 478

Pag. 479

Pag. 480

Pag. 481

Pag. 482

Pag. 483

Pag. 484

Pag. 485

Pag. 486

Pag. 487

Pag. 488

Pag. 489

Pag. 490

Pag. 491

Pag. 492

Pag. 493

Pag. 494

Pag. 495

Pag. 496

Pag. 497

Pag. 498

Pag. 499

Pag. 500

Pag. 501

Pag. 502

Pag. 503

Pag. 504

Pag. 505

Pag. 506

Pag. 507

Pag. 508

Pag. 509

Pag. 510

Pag. 511

Pag. 512

Pag. 513

Pag. 514

Pag. 515

Pag. 516

Pag. 517

Pag. 518

Pag. 519

Pag. 520

Pag. 521

Pag. 522

Pag. 523

Pag. 524

Pag. 525

Pag. 526

Pag. 527

Pag. 528

Pag. 529

Pag. 530

Pag. 531

Pag. 532

Pag. 533

Pag. 534

Pag. 535

Pag. 536

Pag. 537

Pag. 538

Pag. 539

Pag. 540

Pag. 541

Pag. 542

Pag. 543

Pag. 544

Pag. 545

Pag. 546

Pag. 547

Pag. 548

Pag. 549

Pag. 550

Pag. 551

Pag. 552

Pag. 553

Pag. 554

Pag. 555

Pag. 556

Pag. 557

Pag. 558

Pag. 559

Pag. 560

Pag. 561

Pag. 562

Pag. 563

Pag. 564

Pag. 565

Pag. 566

Pag. 567

Pag. 568

Pag. 569

Pag. 570

Pag. 571

Pag. 572

Pag. 573

Pag. 574

Pag. 575

Pag. 576

Pag. 577

Pag. 578

Pag. 579

Pag. 580

Pag. 581

Pag. 582

Pag. 583

Pag. 584

Pag. 585

Pag. 586

Pag. 587

Pag. 588

Pag. 589

Pag. 590

Pag. 591

Pag. 592

Pag. 593

Pag. 594

Pag. 595

Pag. 596

Pag. 597

Pag. 598

Pag. 599

Pag. 600

Pag. 601

Pag. 602

Pag. 603

Pag. 604

Pag. 605

Pag. 606

Pag. 607

Pag. 608

Pag. 609

Pag. 610

Pag. 611

Pag. 612

Pag. 613

Pag. 614

Pag. 615

Pag. 616

Pag. 617

Pag. 618

Pag. 619

Pag. 620

Pag. 621

Pag. 622

Pag. 623

Pag. 624

Pag. 625

Pag. 626

Pag. 627

Pag. 628

Pag. 629

Pag. 630

Pag. 631

Pag. 632

Pag. 633

Pag. 634

Pag. 635

Pag. 636

Pag. 637

Pag. 638

Pag. 639

Pag. 640

Pag. 641

Pag. 642

Pag. 643

Pag. 644

Pag. 645

Pag. 646

Pag. 647

Pag. 648

Pag. 649

Pag. 650

Pag. 651

Pag. 652

Pag. 653

Pag. 654

Pag. 655

Pag. 656

Pag. 657

Pag. 658

Pag. 659

Pag. 660

Pag. 661

Pag. 662

Pag. 663

Pag. 664

Pag. 665

Pag. 666

Pag. 667

Pag. 668

Pag. 669

Pag. 670

Pag. 671

Pag. 672

Pag. 673

Pag. 674

Pag. 675

Pag. 676

Pag. 677

Pag. 678

Pag. 679

Pag. 680

Pag. 681

Pag. 682

Pag. 683

Pag. 684

Pag. 685

Pag. 686

Pag. 687

Pag. 688

Pag. 689

Pag. 690

Pag. 691

Pag. 692

Pag. 693

Pag. 694

Pag. 695

Pag. 696

Pag. 697

Pag. 698

Pag. 699

Pag. 700

Pag. 701

Pag. 702

Pag. 703

Pag. 704

Pag. 705

Pag. 706

Pag. 707

Pag. 708

Pag. 709

Pag. 710

Pag. 711

Pag. 712

Pag. 713

Pag. 714

Pag. 715

Pag. 716

Pag. 717

Pag. 718

Pag. 719

Pag. 720

Pag. 721

Pag. 722

Pag. 723

Pag. 724

Pag. 725

Pag. 726

Pag. 727

Pag. 728

Pag. 729

Pag. 730

Pag. 731

Pag. 732

Pag. 733

Pag. 734

Pag. 735

Pag. 736

Pag. 737

Pag. 738

Pag. 739

Pag. 740

Pag. 741

Pag. 742

Pag. 743

Pag. 744

Pag. 745

Pag. 746

Pag. 747

Pag. 748

Pag. 749

Pag. 750

Pag. 751

Pag. 752

Pag. 753

Pag. 754

Pag. 755

Pag. 756

Pag. 757

Pag. 758

Pag. 759

Pag. 760

Pag. 761

Pag. 762

Pag. 763

Pag. 764

Pag. 765

Pag. 766

Pag. 767

Pag. 768

Pag. 769

Pag. 770

Pag. 771

Pag. 772

Pag. 773

Pag. 774

Pag. 775

Pag. 776

Pag. 777

Pag. 778

Pag. 779

Pag. 780

Pag. 781

Pag. 782

Pag. 783

Pag. 784

Pag. 785

Pag. 786

Pag. 787

Pag. 788

Pag. 789

Pag. 790

Pag. 791

Pag. 792

Pag. 793

Pag. 794

Pag. 795

Pag. 796

Pag. 797

Pag. 798

Pag. 799

Pag. 800

Pag. 801

Pag. 802

Pag. 803

Pag. 804

Pag. 805

Pag. 806

Pag. 807

Pag. 808

Pag. 809

Pag. 810

Pag. 811

Pag. 812

Pag. 813

Pag. 814

Pag. 815

Pag. 816

Pag. 817

Pag. 818

Pag. 819

Pag. 820

Pag. 821

Pag. 822

Pag. 823

Pag. 824

Pag. 825

Pag. 826

Pag. 827

Pag. 828

Pag. 829

Pag. 830

Pag. 831

Pag. 832

Pag. 833

Pag. 834

Pag. 835

Pag. 836

Pag. 837

Pag. 838

Pag. 839

Pag. 840

Pag. 841

Pag. 842

Pag. 843

Pag. 844

Pag. 845

Pag. 846

Pag. 847

Pag. 848

Pag. 849

Pag. 850

Pag. 851

Pag. 852

Pag. 853

Pag. 854

Pag. 855

Pag. 856

Pag. 857

Pag. 858

Pag. 859

Pag. 860

Pag. 861

Pag. 862

Pag. 863

Pag. 864

Pag. 865

Pag. 866

Pag. 867

Pag. 868

Pag. 869

Pag. 870

Pag. 871

Pag. 872
