Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
S.4/03411 [Volatini elettorale nella scuola media statale G. Bianchi di Codroipo ]
Atto Senato
Interrogazione a risposta scritta 4-03411 presentata da GIUSEPPE SARO
martedì 6 luglio 2010, seduta n.400
SARO - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca - Premesso che:
il quotidiano "il Messaggero Veneto" del 17 giugno 2010 riporta la notizia del ritrovamento, in una classe della scuola media statale "G. Bianchi" di Codroipo (Udine) sezione di Varmo, di un volantino di satira elettorale distribuito durante la precedente campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio comunale;
in detto volantino vi sarebbe ritratta, tra le altre, un'immagine somigliante a quella dell'ex sindaco del Comune di Varmo;
l'autore della vignetta è anche insegnante di educazione artistica nella medesima scuola;
la visione di detto volantino avrebbe turbato un'allieva, figlia minore del citato ex sindaco;
in tale ritrovamento sarebbero stati coinvolti gli agenti dei locali vigili urbani e un consigliere comunale;
rilevato che:
l'Ansa (Agenzia Nazionale Stampa Associata) regionale, con nota del 16 giugno delle ore 15.45, riportava la notizia che un parlamentare del Friuli-Venezia Giulia «ha presentato un'interrogazione (...) per chiedere informazioni su una vignetta a sfondo politico affissa da un docente in un'aula della scuola media "Bianchi" di Codroipo (Udine)» e che «l'autore è un docente dello stesso istituto»;
il citato quotidiano "Il Messaggero Veneto" del 17 giugno riporta, dal testo dell'interrogazione medesima, "un docente di disegno (...) affiggeva o comunque permetteva l'affissione nell'aula (...) di una vignetta di cui peraltro era autore (...)";
preso atto che il professore in questione risulterebbe, tuttavia, essere assente per malattia già nei giorni precedenti il ritrovamento del disegno incriminato;
considerato che:
il disegno in questione non contiene volgarità, elementi offensivi o politici per nessuno dei personaggi rappresentati né alcun testo scritto e può ben essere anche considerato e scambiato semplicemente per una caricatura;
in tale veste potrebbe anche essere utilizzato per una lezione dimostrativa sul fumetto, sulla caricatura e sulla satira politica,
l'interrogante chiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza delle effettive modalità in base alle quali si sono svolti effettivamente i fatti relativi al ritrovamento nell'aula della scuola media di Varmo del disegno satirico;
se sia a conoscenza dei motivi per i quali sarebbero intervenuti gli agenti dei vigili urbani e un consigliere comunale;
se sia a conoscenza di elementi in base ai quali sarebbe possibile imputare al professore di educazione artistica la responsabilità dell'affissione;
se, ove risultassero insufficienti gli elementi a disposizione, ritenga opportuno predisporre un'ispezione nella scuola in questione al fine di verificare il reale svolgimento dei fatti narrati e, quindi, evitare che l'intera vicenda possa essere sfruttata a fini personalistici.
(4-03411)