Testo della risposta
Atto a cui si riferisce:
C.4/04358 TOTO. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che:
da recenti notizie di stampa (testata online www.primadanoi.it, 22 settembre 2009) si apprende...
Atto Camera
Risposta scritta pubblicata lunedì 28 giugno 2010
nell'allegato B della seduta n. 343
All'Interrogazione 4-04358 presentata da
DANIELE TOTO
Risposta. - In riferimento all'interrogazione in esame, riguardante i lavori di ampliamento dell'aerostazione passeggeri e del piazzale per gli aeromobili presso l'aeroporto di Pescara, si forniscono i seguenti elementi di risposta.
L'Ente nazionale per l'aviazione civile (Enac) fa sapere che in merito agli abbassamenti relativi ai pali di fondazione dell'aerostazione di Pescara non risultano errori nella progettazione del metodo di fondazione. Tali abbassamenti sono infatti di poco superiori ai 2 millimetri e rientrano nei parametri di progetto.
In seconda analisi, Enac segnala che, a seguito dell'entrata in vigore nel 2008 della nuova normativa antisismica, è stato rivisto il sistema di fondazione che è passato da «travi rovesce su pali» a «platea». Pertanto, la modifica si è resa necessaria non per far fronte ad un errore di progettazione ma per osservare la normativa vigente.
Inoltre tale modifica progettuale non ha comportato alcun onere aggiuntivo per la società di gestione essendo il predetto costo posto interamente a carico dell'impresa.
Per ciò che concerne il piazzale per gli aeromobili, l'Enac rappresenta che la commissione nominata ha rilasciato l'agibilità a seguito della verifica degli spessori tramite carotaggi. I dati registrati infatti rientrano nei parametri stabiliti per contratto e previsti nel progetto.
Si ricorda, infine, che il collaudo tecnico-amministrativo del piazzale deve essere ancora eseguito e che in quella occasione verranno effettuate ulteriori prove a conferma della buona esecuzione dell'opera.
Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti: Altero Matteoli.