• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.4/07494 [Attività pomeridiane limitate nella scuola media di Boretto ]



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-07494 presentata da ANGELO ALESSANDRI
martedì 8 giugno 2010, seduta n.333
ALESSANDRI. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che:


la scuola media di Boretto, insieme a quella di Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia, appartengono all'istituto comprensivo di Gualtieri;


per l'anno scolastico 2009-2010, gli alunni e le famiglie dell'ambito territoriale di Boretto, hanno potuto scegliere di frequentare la scuola di Boretto secondo le opzioni del solo mattino o dei due rientri pomeridiani, uno per i laboratori, un'altro per attività sempre relative a laboratori, destinate allo svolgimento dei compiti ed al recupero e potenziamento. Trattasi in particolare di recuperi e compiti per i ragazzi in difficoltà, laboratori pratici e creativi con attività diverse da quelle del mattino (informatica, modellazione, pittura, scrittura creativa, cinevideo, serra, e altri), potenziamento per gli alunni più capaci;


in tali circostanze, il pomeriggio scolastico si è diviso in due moduli di 75 minuti ciascuno, con orario compreso dalle ore 14 alle ore 15.15 e dalle ore 15.15 alle ore 16.30;


i laboratori del pomeriggio sono stati organizzati in tre periodi di 10 o 11 lezioni;


la scuola ha offerto pertanto una duplice tipologia di orario: 30 o 37,5 ore settimanali, comprensive del tempo mensa;


in generale, si deve evidenziare che la scuola funziona da 15 anni secondo la tipologia del tempo prolungato con due rientri pomeridiani;


in virtù di tale organizzazione funzionale, i genitori degli alunni hanno sempre scelto a grande maggioranza questo modello pomeridiano, rispetto a quello delle sole 30 ore del mattino. Anche per il corrente anno 2009-2010 le famiglie delle due future prime lo hanno indicato sul modulo di iscrizione in 42 su 46;


va altresì evidenziato come questa scuola abbia una fortissima presenza di alunni stranieri e di alunni disabili ed in tali circostanze i laboratori del pomeriggio sono un'occasione unica di integrazione, recupero e inserimento;


per gli studenti più meritevoli i corsi del pomeriggio rappresentano formidabili strumenti di potenziamento in materie come il latino, la matematica potenziata con strumenti informatici, la chimica e la biologia;


gli orari scolastici pomeridiani sono anche una preziosa opportunità per altri ragazzi che altrimenti trascorrerebbero inutilmente il loro tempo in giro per il paese mentre a scuola hanno la possibilità di svolgere corsi gratuiti, senza dover rientrare a casa, e ciò anche grazie al servizio mensa;


è doveroso far presente che non sono presenti sul territorio altre scuole che effettuano il tempo prolungato, tanto che non di rado capita di avere alunni dai paesi limitrofi proprio per questo motivo;


diversi imprenditori della zona hanno finanziato laboratori moderni e costosissimi perché credono in questo tipo di formazione;


gli alunni licenziati dalla scuola di Boretto sono ormai noti nelle scuole superiori per il loro alto grado di preparazione;


risulterebbe all'interrogante che in ragione di determinati provvedimenti assunti dal competente provveditorato agli studi, in attuazione di relative disposizioni centrali, non si sia potuta assegnare alcuna classe prima a tempo prolungato per il prossimo anno scolastico, avendone pertanto eliminato due su due. Se tale circostanza fosse verificata, si verificherebbe che in un periodo di 2 anni il tempo prolungato potrebbe sparire del tutto dalla scuola media di Boretto -:


se sia vero che nel prossimo anno scolastico vi sia il pericolo che nella scuola media di Boretto (Reggio Emilia) non si possano svolgere le attività scolastiche durante il tempo pomeridiano e se ciò fosse riscontrato, quali iniziative intenda assumere affinché ne sia impedito il verificarsi. (4-07494)