Testo della risposta
Atto a cui si riferisce:
C.4/03325 [Stato e commissariamento dell'ENEA]
Atto Camera
Risposta scritta pubblicata martedì 11 maggio 2010
nell'allegato B della seduta n. 319
All'Interrogazione 4-03325 presentata da
FRANCESCO ARACRI
Risposta. - In riferimento all'atto di sindacato ispettivo in esame, si rappresenta quanto segue.
L'emissione del bando interno dell'Enea del 18 giugno 2009, per la copertura delle posizioni di direttore di dipartimento e direttore di direzione centrale, di responsabile della segreteria del consiglio di amministrazione nonché di responsabile dell'ufficio del controllo interno, si inquadrava nel processo di riorganizzazione dell'Ente avviato nel febbraio 2008.
Si evidenzia, inoltre, che con il decreto legislativo n. 115 del 2008 l'Enea è stata chiamata a svolgere funzioni di Agenzia nazionale per l'efficienza energetica, conformemente alla direttiva comunitaria 2006/32/CE, concernente l'efficienza degli usi finali delle energie ed i servizi energetici.
Nella riunione del 3 ottobre 2008, il consiglio di amministrazione dell'ente, attuando quanto previsto nella nota di indirizzo del ministero dello sviluppo economico, deliberava l'organizzazione e le prime attività della Agenzia nazionale per l'efficienza energetica, istituita con il citato decreto legislativo.
L'approvazione della legge n. 99 del 2009 (legge sviluppo) e il successivo commissariamento dell'ente consentirà di delineare il nuovo assetto organizzativo e i responsabili delle strutture che sarà il risultato di un nuovo processo decisionale coerente con il mutato quadro strategico e con i compiti istituzionali affidati alla nuova Agenzia per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), istituita con la citata legge sviluppo (articolo 37).
Con la nuova missione l'Enea manterrà la caratteristica e lo status di ente di ricerca, preposto non più solo alla ricerca sull'ambiente, ma anche sugli altri settori scientifici correlati al più complesso argomento dello sviluppo economico sostenibile.
Per garantire l'ordinaria amministrazione e lo svolgimento delle attività istituzionali, fino all'avvio del funzionamento della nuova Agenzia Enea, il citato articolo 37, al comma 5, ha disposto la nomina di un commissario e due subcommissari.
Il Commissario, nominato con decreto del Ministro dello sviluppo economico, in data 11 settembre 2009, ha cominciato ad operare avviando una ricognizione interna tesa ad ottimizzare la utilizzazione delle competenze tecnico-scientifiche esistenti nell'ente, in vista della piena operatività della neo-costituita agenzia.
Per facilitare l'attuale fase di transizione, sono stati apportati limitati cambiamenti alla struttura organizzativa, che è da considerarsi provvisoria fino all'emanazione del decreto ministeriale, ex articolo 37, comma 4, della legge n. 99 del 2009, con il quale saranno definite le modalità di costituzione e di funzionamento della nuova Agenzia per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea).
Il Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico: Stefano Saglia.