• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.5/02722 [Tagli alla scuola elementare]



Atto Camera

Interrogazione a risposta in Commissione 5-02722 presentata da ROSA DE PASQUALE
giovedì 8 aprile 2010, seduta n.304
DE PASQUALE e GHIZZONI. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che:

l'anno scorso, spiega il sindacato flc Cgil in una nota sul suo sito, solo il 3 per cento dei genitori aveva scelto le 24 ore settimanali, le 27 ore erano state chieste dal 7 per cento le 30 ore dal 56 per cento. Il restante 34 per cento aveva chiesto il tempo pieno di 40 ore;

dai presupposti che emergono dai dati dell'anno scorso non c'è ragione di pensare che per il 2010-2011 le tendenze cambino;

ma mentre nel corrente anno scolastico 2009-2010, ricorrendo a varie soluzioni organizzative, è stato in molti casi assicurato il funzionamento a 30 ore, per l'anno prossimo la situazione potrebbe essere diversa, perché sia le prime sia le seconde funzioneranno con l'organico calcolato sulle 27 ore, e i margini di utilizzazione delle ore liberate dalla soppressione delle compresenze saranno praticamente annullati;

la meccanica suddivisione del monte ore complessivo di docenza, calcolato in base a 27 ore settimanali, per il numero delle classi, ridurrà al minimo gli spazi di flessibilità nell'impiego degli insegnanti;

la scelta delle 30 ore contenuta nel modello allegato alle domande di iscrizione sarà pertanto teorica, e anzi, scrive la Flc Cgil, «appare ancora più chiaramente come una gigantesca bufala» perché «con questi numeri non basteranno più nemmeno le fantasiose e improbabili acrobazie organizzative messe in atto quest'anno per realizzare le 30 ore»;

sempre secondo la Flc Cgil il miur si appresterebbe ad effettuare nella scuola primaria tagli agli organici ancora più consistenti di quelli previsti. Talmente consistenti da ridurre la scelta da parte dei genitori degli alunni che si iscrivono in prima a due sole scelte: tra il tempo pieno di 40 ore e quello di 27, visto che gli organici saranno assegnati in base a questo orario, e che quasi nessuna classe funzionerebbe a 24 ore -:

poiché sabato 27 febbraio 2010, è scaduto il termine per le iscrizioni alla scuola primaria, quali siano state le scelte dei genitori, sia a livello nazionale che regione per regione, tra i quattro moduli orari proposti dal ministero -:

se davvero il MIUR si stia apprestando ad effettuare nella scuola primaria tagli agli organici ancora più consistenti di quelli previsti, talmente consistenti da ridurre la scelta da parte dei genitori degli alunni che si iscrivono in prima a due sole scelte: tra il tempo pieno di 40 ore e quello di 27, visto che gli organici saranno assegnati in base a questo orario, e che quasi nessuna classe funzionerebbe a 24 ore, cioè prevedendo dopo il maestro unico, anche un orario unico. (5-02722)