Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/02668 MARCO CARRA. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che:
con propria delibera (n. 166 del 21 dicembre 2007), il Cipe ha...
Atto Camera
Interrogazione a risposta in Commissione 5-02668 presentata da MARCO CARRA
mercoledì 17 marzo 2010, seduta n.300
MARCO CARRA. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che:
con propria delibera (n. 166 del 21 dicembre 2007), il Cipe ha destinato 180 milioni di euro all'autorità di bacino del Po a valere sulle risorse Fas al progetto strategica speciale (Pss) denominato «Valle del Fiume Po»;
il Pss persegue obiettivi di miglioramento delle condizioni di sicurezza delle popolazioni rivierasche attraverso il completamento della sistemazione ambientale ed il riassetto idrogeomorfologico dell'asta del fiume Po, di tutela delle aree incluse nelle fasce fluviali, di potenziamento della rete ecologica, di conservazione qualitativa e quantitativa della risorsa idrica e di promozione della fruizione delle risorse ambientali e storico-culturali presenti nell'ambito di riferimento e del turismo fluviale;
in questo quadro, anche l'amministrazione provinciale di Mantova ha partecipato a questa progettualità prevedendo interventi di ripiantumazione e rinaturalizzazione delle golene, realizzazione di ciclovie ed attracchi fluviali;
con il decreto-legge n. 112 del 2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 133 del 2008, i 180 milioni di euro di cui sopra sono confluiti in un fondo, appositamente costituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, per il finanziamento di interventi strategici;
tale scelta è stata giustamente criticata dai territori interessati (nelle loro differenti articolazioni istituzionali) in quanto, ancora una volta, è stato penalizzato un importante intervento nel Nord, con particolare riferimento ad uno dei patrimoni più prestigiosi del Paese;
è particolarmente grave che questi fondi siano stati, nello specifico, utilizzati per affrontare l'emergenza rifiuti di Palermo, frutto del cattivo governo di quella città -:
se e come il Governo intenda rifinanziare questo progetto, ripristinando i 180 milioni inopportunamente destinati a finalità diverse da quelle originariamente individuate, mortificando ad avviso dell'interrogante, in questo modo, i territori e le comunità rivierasche. (5-02668)