Testo RISOLUZIONE IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.7/00277 [Salvaguardia del personale di Eurofly di base a Malpensa
]
Atto Camera
Risoluzione in Commissione 7-00277 presentata da MASSIMILIANO FEDRIGA
martedì 2 marzo 2010, seduta n.292
La XI Commissione,
premesso che:
la società Eurofly è nata 19 anni fa ed attualmente dispone di una flotta mista di aeromobili Airbus A320 e A330 di ultima generazione;
suo attuale azionista di maggioranza è Meridiana (da tre anni), compagnia sarda con una flotta composta principalmente da vecchi MD80;
è prevista una fusione tra le due società che di fatto cancellerà Eurofly da Malpensa;
il personale di terra di Eurofly, circa 150 persone, lavora tra a sede di Milano (uffici commerciali, del personale e amministrativi) e il terminal di Malpensa - circa 90 persone (manutenzione, ingegneria e ruoli operativi);
nonostante non vi sia in previsione una diminuzione dei voli da/per Malpensa, la società non si è sentita in «obbligo» di mantenere la presenza del personale Eurofly presso Malpensa;
è previsto un trasferimento di tutto il personale di Eurofly ad Olbia per ottenere finanziamenti regionali (40 milioni di euro attraverso SFIRS - Società finanziaria industriale rinascita Sardegna SpA della regione Sardegna) e agevolazioni per la costruzione di nuovi hangar e ottenere dallo stato gli ammortizzatori sociali come la cassa integrazione nei periodi di magra del lavoro: è noto che l'aeroporto di Olbia lavora principalmente d'estate con arrivi e partenze di centinaia di migliaia di turisti;
i naviganti verranno suddivisi tra le varie basi di Meridiana: Verona-Firenze-Olbia e Cagliari;
Meridiana «offre» invece al personale di terra lombardo il trasferimento della loro sede di lavoro in Sardegna, al momento senza nessuna «agevolazione» se non quelle previste da contratto - 21 giorni di preavviso prima del trasferimento (No agevolazioni anche temporanee, per un appoggio logistico/biglietti agevolati per il rientro a LIN, eccetera) senza considerare che si tratta di persone che hanno radici, famiglia, vita in Lombardia e non avranno molto da scegliere: poche saranno le persone in grado di sopportare il trasferimento, sia in termini personali di affetti, che economici per la famiglia come un mutuo di una abitazione di proprietà da mantenere, oltre al proprio sostentamento in una regione non vicinissime;
al momento, dalle comunicazioni, pare non sia previsto alcun ammortizzatore sociale anzi l'azienda sostiene di avere esuberi (solo da parte di Eurofly) che oscillano tra i 120 ed i 130 (proprio i numeri di Malpensa);
non è stato prorogato nessun contratto a tempo determinato;
dopo alcuni anni di separata gestione del lavoro, anni nei quali al personale Eurofly è stata applicata la «solidarietà», e con un contratto tuttora scaduto, i vertici di Meridiana hanno deciso di unire le due forze lavoro secondo i seguenti progetti: creazione di una società di manutenzione «Meridiana Maintenance Srl», fusione dei due vettori GJ e IG in «Meridiana Fly», segnando così di fatto la fine del marchio Eurofly e la creazione della nuova Meridiana Express, che porterà lavoratori solo stagionali per la parte volo,
impegna il Governo
ad intraprendere, nelle more di un eventuale intervento da parte della magistratura del lavoro, azioni immediate per la salvaguardia del patrimonio umano consistente nel personale di Eurofly di base a Malpensa.
(7-00277) «Fedriga, Reguzzoni».