Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
Atto a cui si riferisce:
C.3/00868 [Corretto uso delle auto di servizio da parte dei titolari di cariche elettive e dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni degli enti regionali, provinciali e locali]
Atto Camera
Interrogazione a risposta orale 3-00868 presentata da GIOVANNI FAVA
venerdì 22 gennaio 2010, seduta n.271
FAVA, MAZZUCA, ALESSANDRI, PINI e TOMMASO FOTI. - Al Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione. - Per sapere - premesso che:
sono ancora molti i settori dell'amministrazione pubblica, soprattutto di livello regionale e locale, in cui è assai difficile verificare con immediatezza e celerità il corretto e legittimo uso dei beni e dei servizi messi a disposizione dagli enti interessati ai loro dipendenti per l'esercizio delle pertinenti esigenze d'ufficio;
in questo caso potrebbe considerarsi come specifico esempio di difficoltà ad avere risposte sulla regolare utilizzazione delle auto di servizio, una vicenda descritta in una interrogazione posta dal capogruppo consiliare della Lega Nord della provincia di Mantova al presidente della provincia in ordine a specifiche attività svolte dall'attuale sindaco del comune di Bologna, professor Flavio Del Bono, per via di incarichi di natura privata conferiti dalla predetta provincia di Mantova allo stesso professore Del Bono. In tale circostanza, nel chiedere chiarimenti sulla partecipazione del professor Del Bono al nucleo di valutazione della provincia di Mantova, si volevano avere anche notizie sull'auto utilizzata dallo stesso professore per recarsi in provincia, sia quando rivestiva la carica di vice presidente della regione Emilia Romagna, sia nell'attuale veste di sindaco di Bologna, avendo dubbi sul fatto che l'auto blu fosse di proprietà dei relativi enti e perciò usata in maniera illegittima; su tale quesito non si è riusciti ad avere risposte per mancanza di competenza in materia da parte dell'interrogato;
il Governo, fin dall'inizio dell'attuale legislatura, ha inteso svolgere una concreta e costante opera di responsabilizzazione della pubblica amministrazione. In particolare il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione ha avviato nel giugno 2008 una specifica operazione di trasparenza che sta dando ottimi risultati;
purtroppo sono molti i settori in cui è difficile individuare se determinate pratiche in cui i costi sostenuti per svolgere specifiche operazioni assunte dai dipendenti della pubblica amministrazione, sia di livello statale e sia di ambito regionale e locale, rientrino o meno nell'ambito dell'esercizio della relativa funzione pubblica e quindi da finanziare con le risorse pubbliche;
casi frequenti di uso illegittimo di beni e di servizi pubblici sono spesso riscontrabili nell'utilizzo delle auto di servizio da parte di dipendenti pubblici o di persone che rivestono cariche istituzionali relativamente a viaggi che di fatto sono estranei ad esigenze d'ufficio, con conseguenti inequivoche finalità di approfittamento privato;
a riguardo, gli interroganti, ritengono che sia necessario un intervento di moralizzazione anche in questo specifico contesto dell'uso delle auto blu, non solo a livello centrale ma anche a livello regionale e periferico, possibilmente adottando direttive per le amministrazioni interessate che indichino l'esatta fattispecie in cui sia possibile utilizzare le auto di servizio e in tal senso pubblicizzare ai cittadini quali siano le persone che dispongono della facoltà di servirsi dell'auto di servizio, per quali operazioni ciò sia possibile e come rendere tracciabili a tutti i possibili interessati i processi di autorizzazione della stessa auto per ogni singolo viaggio per cui essa sia stata richiesta;
tale esigenza è molto avvertita soprattutto nell'ambito delle amministrazioni regionali e provinciali quando cariche istituzionali utilizzano le auto degli enti di appartenenza e non sempre per lo svolgimento di servizi connessi alla funzione rivestita e non è possibile sapere se l'amministrazione sia consapevole dell'uso specifico che della propria auto si stia facendo -:
se nel limite delle proprie competenze, non ritenga di affrontare la materia del corretto uso delle auto di servizio da parte dei titolari di cariche elettive e dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni degli enti regionali, provinciali e locali, allo scopo valutando l'opportunità di adottare iniziative, anche in sede di Conferenza Stato-Regioni, volte alla definizione di procedimenti di evidenziazione verso il pubblico dei beneficiari dell'auto blu e su come poter rintracciare tale utilizzo quando venga esercitato. (3-00868)