• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.9/02936-A/182 premesso che:nella legislazione attuale sono presenti molteplici misure volte a favorire la domanda di prodotti e a promuovere comportamenti ecocompatibili, misure che hanno innescato un...



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/2936-A/182 presentato da GIANPIERO BOCCI testo di mercoledì 16 dicembre 2009, seduta n.259

La Camera,
premesso che:
nella legislazione attuale sono presenti molteplici misure volte a favorire la domanda di prodotti e a promuovere comportamenti ecocompatibili, misure che hanno innescato un circolo virtuoso nei settori economici coinvolti, favorendo non solo un miglioramento degli standard ambientali (soprattutto nei consumi energetici, nelle costruzioni, negli elettrodomestici, nel ciclo dei rifiuti, nelle emissioni inquinanti dei mezzi di trasporto), ma anche l'occupazione e l'emersione del lavoro nero nelle aziende interessate;
in questo contesto, la crescita delle zone verdi nelle città rappresenta la possibilità di ottenere sia risparmi energetici che recupero dei microclima urbano, affrontando contestualmente la regolazione dei flussi delle acque piovane e la riduzione dell'inquinamento dell'aria;
esiste un elemento che, per sua natura, trasforma l'aria inquinata in aria sana e respirabile: sono le piante. Più aumentano le piante, più diminuisce l'inquinamento. Le nostre città abbondano di spazi inutilizzati da trasformare in giardino. I tetti delle case, dei palazzi sono spazi aperti ai quali nessuno pensa e che possono diventare delle vere e proprie oasi di verde nelle nostre città congestionate;
il verde pensile presenta numerosi vantaggi, non solo dal punto di vista estetico, ma anche funzionale ed economico. La realtà dei tetti-giardino rappresenta oggi un concreto, efficace e conveniente sistema contro l'inquinamento dell'aria ed elettromagnetico, per il risparmio energetico e per il miglioramento della qualità della vita, che si può avvalere dell'esperienza già avanzata in Paesi come la Germania, il Giappone, gli Usa, il Canada. I dati dell'esperienza tedesca portano a considerare la copertura a verde, rispetto a quella tradizionale, economicamente non solo paritaria, ma addirittura vantaggiosa, se considerata nella durata;
è importante sottolineare che i giardini pensili e il verde pensile in generale si avvalgono di materiali di ultima generazione: rappresentano, quindi, uno di quei settori di punta della ricerca e dell'innovazione tecnologica che vanno sostenti e valorizzati per le loro ricadute ambientali e occupazionali;

impegna il Governo

a promuovere, attraverso campagne informative e l'individuazione di incentivi ad hoc, la conoscenza e la diffusione del verde pensile nelle città.
9/2936-A/182.Bocci.