• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.9/02936-A/172 premesso che:l'articolo 25, commi 2 e 3, del decreto-legge n. 78 del 2009, conteneva la previsione della ripresa a decorrere dal 1o gennaio 2010, del regolare versamento dei tributi e dei...



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/2936-A/172 presentato da GIOVANNI LOLLI testo di mercoledì 16 dicembre 2009, seduta n.259

La Camera,
premesso che:
l'articolo 25, commi 2 e 3, del decreto-legge n. 78 del 2009, conteneva la previsione della ripresa a decorrere dal 1o gennaio 2010, del regolare versamento dei tributi e dei contributi e della integrale restituzione in 24 rate di quelli sospesi per l'anno 2009 dal decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 9 aprile 2009;
si trattava di una previsione del tutto iniqua ed irrealistica: basti pensare che il valore economico di questa richiesta ai cittadini aquilani ammontava a 256,5 milioni di euro l'anno per gli anni 2010 e 2011;
il Governo, nella consapevolezza delle oggettive difficoltà rappresentate dalla norma in questione per i cittadini colpiti dal sisma del 6 aprile, con il provvedimento all'esame ha modificato i termini e la rateazione sui tributi e i contributi sospesi per il 2009, prevedendo un ampliamento dell'arco temporale (da 24 a 60 mesi) e un differimento della prima rata in scadenza (da gennaio 2010 a giugno 2010);
sebbene migliorativa della normativa vigente, si tratta tuttavia di una previsione ancora irrealistica ed iniqua, poiché per i terremotati di Marche e Umbria la restituzione è cominciata 13 anni dopo, dilazionata in 120 rate e nella misura del 40 per cento del dovuto;
inoltre, nessun rinvio è previsto in merito alla ripresa dei versamenti ordinari relativi all'anno 2010,

impegna il Governo

a valutare la possibilità di assicurare mediante ulteriori iniziative normative che per quanto concerne gli obblighi di natura fiscale e contributiva, le popolazioni dell'Abruzzo vengano esattamente equiparate, nei tempi, nell'entità e nelle dilazioni a quanto riconosciuto alle popolazioni di Umbria e Marche.
9/2936-A/172.(Testo modificato nel corso della seduta)Lolli, D'Incecco, Ginoble, Tenaglia, Livia Turco, De Angelis.