Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
S.4/02323 FERRANTE, VICARI - Ai Ministri dell'economia e delle finanze, dell'interno e per i beni e le attività culturali - Premesso che:
la ex chiesa dei frati cappuccini situata nel comune di Polizzi...
Atto Senato
Interrogazione a risposta scritta 4-02323 presentata da FRANCESCO FERRANTE
giovedì 26 novembre 2009, seduta n.291
FERRANTE, VICARI - Ai Ministri dell'economia e delle finanze, dell'interno e per i beni e le attività culturali - Premesso che:
la ex chiesa dei frati cappuccini situata nel comune di Polizzi Generosa (Palermo) era titolata alla Santissima Annunziata e contigua al convento, oggi trasformato in abitazione privata. Dopo aver abitato, nel corso del Cinquecento, in due sedi fuori del centro abitato, nei pressi della chiesa della Pietatella, i frati cappuccini si trasferirono in città verso il 1640 a seguito di un breve apostolico di Urbano VIII Barberini e grazie ai lasciti in loro favore (nel 1617) di don Francesco Gagliardo barone di Casalpietra. Qui continuarono a svolgere le loro opere caritative fino al 1866, anno delle soppressione delle corporazioni religiose;
l'abbandono e la totale mancanza di manutenzione hanno determinato nel tempo la dispersione del patrimonio dell'edificio artistico; fortunatamente la pala d'altare settecentesca, opera di fra' Felice da Sambuca, restaurata di recente, fu trasferita per tempo nella chiesa vicina della Badia Vecchia, mentre della ex chiesa sono rimasti solo i muri perimetrali;
a fronte di questa gravissima situazione di degrado e abbandono bisogna evidenziare che, nel 2007, la Soprintendenza ai beni culturali di Palermo è intervenuta, con fondi propri, per la messa in sicurezza di quello che rimaneva della ex chiesa dei cappuccini;
oggi, dopo soli due anni dai lavori fatti dalla Soprintendenza di Palermo, il sito è ritornato in uno stato di degrado e abbandono, invaso da erbacce e sporcato da grandi quantità di guano;
a quanto risulta agli interroganti con diverse richieste, inviate al Ministero dell'interno, alla Soprintendenza di Palermo e alla Prefettura di Palermo, il Comune di Polizzi Generosa ha richiesto la concessione in uso dell'area occupata dall'ex chiesa dei cappuccini, per usi sociali e culturali, essendo una porzione del suo centro storico ricco di importanti possibilità, se ben sfruttate, a fini turistici;
a tal proposito si evidenzia che a quanto consta agli interroganti con una nota del Direttore centrale competente del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno, Rif. 3A15/919, si comunicava al Comune di Polizzi Generosa che la risposta alla richiesta di comodato gratuito era la proposta di "o vendita o una eventuale locazione alle condizioni congruite dall'Agenzia del Territorio";
una siffatta risposta ad opinione degli interroganti equivale ad un diniego viste le ovvie condizioni economiche attuali di qualsiasi piccolo Comune;
il Comune di Polizzi Generosa ha sempre detto e ribadito, in tutte le sue istanze, che si farebbe carico della pulizia e della manutenzione ordinaria del sito, impegnandosi a renderlo finalmente fruibile ai cittadini;
la richiesta del Comune di Polizzi Generosa di avere l'ex chiesa dei cappuccini in comodato d'uso gratuito è stata sostenuta da un'iniziativa pubblica promossa da Legambiente nell'ambito della manifestazione "Salvalarte Madonie", tenutasi nel sito il 14 novembre 2009 e che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e di tutte le autorità civili e religiose del paese,
si chiede di conoscere se i Ministri in indirizzo non intendano urgentemente intervenire affinché si possa trovare finalmente una ragionevole soluzione a questa vicenda, considerato che la concessione gratuita di questo bene, oggi chiuso e non fruibile, al Comune di Polizzi Generosa potrebbe dare un importante impulso allo sviluppo economico, occupazionale, sociale e culturale di un territorio e della sua comunità.
(4-02323)