• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.4/05112 COMAROLI. - Al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: da un articolo apparso sul quotidiano on-line Affari Italiani il 19 novembre...
LEGGI ANCHE IL TESTO DELLA RISPOSTA ALL'INTERROGAZIONE
Testo della risposta scritta



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-05112 presentata da SILVANA ANDREINA COMAROLI
martedì 24 novembre 2009, seduta n.251
COMAROLI. - Al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:

da un articolo apparso sul quotidiano on-line Affari Italiani il 19 novembre 2009 si apprende che il nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza di Cremona ha scoperto una truffa da 300 mila euro relativa alla riscossione dell'assegno sociale da parte di 45 cittadini extracomunitari non dimoranti effettivamente in Italia;

nel corso di questa indagine sono state vagliate ben 3.000 posizioni, molte delle quali sono state considerate meritevoli di ulteriori approfondimenti e risulta che la maggior parte delle posizioni irregolari riguardino cittadini extracomunitari giunti in Italia grazie ad istanze di ricongiungimento famigliare;

tra le situazioni più eclatanti si segnalano casi di stranieri percettori dell'assegno sociale che si erano allontanati dall'Italia da più di due anni e per i quali l'assegno continuava ad essere percepito dai famigliari, oppure il caso di nuclei famigliari nei quali 3 su 5 componenti percepivano l'assegno, pur essendo da lungo tempo assenti dall'Italia;

la truffa scoperta dalla Guardia di finanza di Cremona è probabilmente la spia di un fenomeno più ampio, se si considera che ogni mese ben 13.800 immigrati percepiscono dall'INPS assegni sociali per un importo annuo pari a 6.190.930 euro;

l'assenza di controlli incrociati tra l'INPS e le anagrafi comunali suscita il sospetto che ci sia un numero elevato di cittadini extracomunitari, ultrasessantacinquenni, privi di reddito, o titolari di redditi inferiori alle soglie indicate dalla legge che usufruiscono dell'assegno sociale senza dimorare in realtà in Italia -:

quali iniziative il Ministro intenda assumere al fine di evitare il ripetersi di truffe come quelle denunciate in premessa e di garantire che l'assegno sociale sia percepito dai soli cittadini extracomunitari effettivamente residenti nel territorio italiano e che siano recuperate le prestazioni indebitamente percepite. (4-05112)