• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.4/04945 REGUZZONI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro per i beni e le attività culturali. - Per sapere - premesso che: la città di Pavia è ricca di storia...
LEGGI ANCHE IL TESTO DELLA RISPOSTA ALL'INTERROGAZIONE
Testo della risposta scritta



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-04945 presentata da MARCO GIOVANNI REGUZZONI
martedì 10 novembre 2009, seduta n.243
REGUZZONI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro per i beni e le attività culturali. - Per sapere - premesso che:


la città di Pavia è ricca di storia come poche altre al mondo e possiede un patrimonio storico e culturale di importanza straordinaria: antica capitale longobarda, ha visto nei secoli incoronazioni di re e imperatori, oltre ad una fiorente attività economica, culturale, di studi e ricerche;


è unico e straordinario il patrimonio architettonico della città e delle aree limitrofe: innanzitutto la chiesa romanica di San Pietro in Ciel d'Oro, fondata nel seicento d.C. e rifatta nel 1100, già cantata da Dante nel Paradiso; poi il castello visconteo edificato nel 1300 e declamato dal Petrarca come «la più nobile tra le opere moderne», che oggi ospita i musei civici e la Pinacoteca Malaspina; quindi ancora il ponte coperto tra le rive del Ticino, il Duomo e la basilica di San Michele, dove venne incoronato il Barbarossa;


nelle immediate vicinanze di Pavia si incontrano altri capolavori architettonici, straordinarie memorie della nostra storia: dal castello di Belgioioso dove il Panni compose Il mattino, alla chiesa di Santa Maria Maggiore a Pomello dove si sposarono Agiulfo e Teodolinda, alla certosa di Pavia, di eccezionale bellezza architettonica e grande importanza storica, con meravigliosi affreschi e particolari decorativi;


la città di Pavia e i suoi dintorni si caratterizzano altresì per una notevole rete di piste ciclabili e navigli navigabili, con aree naturalistiche di primaria importanza soprattutto lungo la confluenza dei fiumi Po e Ticino;


nel 2015 a pochi chilometri dalla città di Pavia si svolgerà l'Expo 2015 -:


se e come il Governo, condividendo l'importanza del patrimonio storico, architettonico, artistico e culturale del comune di Pavia e dell'area limitrofa, intenda supportare le istituzioni locali sia dal punto di vasta economico, sia da quello del sostegno promozionale, tecnico e storico, nello sforzo di mantenerne e se possibile ampliarne la fruizione;


se e quali azioni il Ministero, anche per tramite della locale Soprintendenza, abbia attuato finora, stia attuando e abbia in animo di attuare a sostegno di detto patrimonio;


se e quali iniziative il Governo, eventualmente anche in concomitanza alla realizzazione dell'Expo 2015 - intenda attuare per coinvolgere i comuni e gli enti locali del pavese al fine di promuovere la fruizione dell'immenso patrimonio artistico, architettonico e culturale citato in premessa. (4-04945)