Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/04913 ARACRI. - Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
nel 2006 Telecom Italia ha ceduto la...
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-04913 presentata da FRANCESCO ARACRI
lunedì 9 novembre 2009, seduta n.242
ARACRI. - Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
nel 2006 Telecom Italia ha ceduto la società specializzata TILS ad un raggruppamento di imprese;
gli acquirenti sono stati il gruppo francese Cegos per il 70 per cento e per il 30 per cento la Camporlecchio S.r.l.;
subito dopo la vendita è stato esautorato l'ex Amministratore Delegato e la Cegos spa ha, di fatto, cessato di esistere. La Camporlecchio srl e il nuovo partner Lucciola S.r.l. sono divenuti, con l'acquisizione di un altro 20 per cento, proprietari di un pezzo importante delle capacità formative del Paese;
in soli due anni, una gestione non proprio oculata, ha portato sull'orlo della crisi i lavoratori delle aziende coinvolte;
Telecom ha rifiutato di rinnovare la commessa a TILS abbandonando perciò gli ex dipendenti che 3 anni fa erano stati confortati sulla serietà della vendita;
150 professionisti dipendenti TILS - rovinati da tre anni di vessazioni e gestione poco oculata - sono stati licenziati con evidenti difficoltà di reimpiego;
per deficit di cassa, sono a rischio anche le poche migliaia di euro che spettano ai lavoratori per gli accordi presi in sede sindacale -:
se siano compatibili aiuti e sostegni economici a grandi imprese che dapprima puntano sull'immagine etica aziendale, ma poi secondo l'interrogante effettuiamo scelte che finiscono per penalizzare i propri ex lavoratori e compromettendo risorse e benefici avuti dallo Stato;
quali misure di intervento si intendano adottare al fine di fare piena luce sulla vicenda, che ha prodotto danni assai gravi agli inconsapevoli lavoratori coinvolti;
quali misure di intervento si intendano adottare al fine di non perdere nel nulla le professionalità coinvolte e le risorse finora spese, necessarie ad un settore indispensabile come la formazione in particolare tecnologica.(4-04913)