Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
S.9/01791/070 in sede di esame dello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, e del disegno di legge finanziaria per l'anno 2010, premesso che:
il disegno...
Atto Senato
Ordine del Giorno 9/1791/70 presentato da MARIA TERESA BERTUZZI
giovedì 5 novembre 2009, seduta n.275
Il Senato,
in sede di esame dello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, e del disegno di legge finanziaria per l'anno 2010, premesso che:
il disegno di legge finanziaria per il 2010 non contiene misure specifiche per il settore agricolo e della pesca, e non garantisce alle imprese e ai lavoratori quell'insieme di interventi necessari per il consolidamento e lo sviluppo del sistema agroalimentare italiano in base alle esigenze del settore;
all'interno del disegno di legge n. 1791 recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012, nella tabella n. 12 "Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali", il saldo tra le misure introdotte e i tagli risulta negativo e rivela forti riduzioni di spesa;
nel 2010, gli stanziamenti previsti nella missione "Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca" ammontano complessivamente a 710,3 milioni di euro e diminuiscono di un quinto (-20 per cento) rispetto alle previsioni assestate del 2009;
il programma "Sviluppo e sostenibilità del settore agricolo, agroalimentare, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione", nel quale si trovano gran parte delle autorizzazioni di spesa destinate agli investimenti, subisce un taglio di oltre 171 milioni di euro, di cui ben 164,7 milioni riguardano la spesa in conto capitale, che vanno a sommarsi ai 423 milioni di euro tagliati nel 2008;
nel sistema economico italiano l'agroalimentare rappresenta uno dei maggiori comparti produttivi, offrendo un bacino occupazionale insostituibile, specie nel Mezzogiorno e nelle aree più marginali, e al tempo stesso assicura la gestione di oltre 14 milioni di ettari di terreni ed il presidio di un territorio ben più ampio;
l'attuale situazione dell'economia e il dibattito sulla riforma della Politica agricola comune (PAC) evidenziano nuove sfide ed opportunità per il settore che può continuare ad offrire un contributo rilevante al rilancio economico ed allo sviluppo dei territori italiani;
in tale contesto assumono un'importanza strategica le misure connesse al rilancio degli investimenti, dell'innovazione e della ricerca e le misure per agevolare il ricambio generazionale quale componente avanzata e qualificata nel quadro di una politica agricola nazionale tesa a sviluppare un sistema agroalimentare di qualità capace di competere a livello mondiale;
muovendo da tali considerazioni nel 2007 è stato istituito un apposito Fondo per lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile in agricoltura con una dotazione di 50 milioni di euro per il quinquennio 2007-2011;
per il 2010, la dotazione del Fondo è di soli 5 milioni di euro,
impegna il Governo:
ad adottare ulteriori iniziative volte a integrare nuove risorse del Fondo per lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile in agricoltura, a prevedere ulteriori stanziamenti aggiuntivi e ad emanare i bandi per l'assegnazione delle risorse.
(numerazione resoconto Senato G12.102)
(9/1791/70)
BERTUZZI, ANDRIA, ANTEZZA, DI GIOVAN PAOLO, MONGIELLO, PERTOLDI, PIGNEDOLI, RANDAZZO, TEDESCO