• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
S.9/01791/053 in sede di esame dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, per l'anno finanziario 2010; premesso che: alla missione "Istruzione...



Atto Senato

Ordine del Giorno 9/1791/53 presentato da ANNA MARIA SERAFINI
giovedì 5 novembre 2009, seduta n.275

Il Senato,
in sede di esame dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, per l'anno finanziario 2010;
premesso che:
alla missione "Istruzione scolastica" è assegnata la dotazione di 44.060,4 milioni di euro, con decremento di 83,5 milioni di euro rispetto al bilancio assestato 2009;
dal raffronto tra gli importi assegnati ai programmi per il 2009 e per il 2010 emergono:
- la riduzione di 99,1 milioni di euro rispetto alle previsioni assestate per il 2009 per la Programmazione e coordinamento dell'istruzione scolastica, con uno stanziamento in conto competenza pari a 311,3 milioni di euro;
- la riduzione di 206,5 milioni di euro per l'Istruzione secondaria di primo grado, con uno stanziamento in conto competenza pari a 9.494,5 milioni di euro;
- la riduzione di 0,1 milioni di euro per l'Istruzione post-secondaria;
- la riduzione di 0,1 milioni di euro per l'Istruzione degli adulti;
- la riduzione di 7,5 milioni di euro per il Diritto allo studio, condizione studentesca, con uno stanziamento in conto competenza pari a 5,4 milioni di euro;
nello stato di previsione del Ministero dell'interno (tabella n. 8), nell'ambito della missione n. 3 "Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali" e del programma n. 3.3 "Trasferimenti a carattere generale ad enti locali", il capitolo n. 7243 (Somma occorrente per garantire la gratuità, totale o parziale dei libri di testo nella scuola dell'obbligo e il comodato nella scuola superiore; macroaggregato 2.3.6 "Investimenti" centro di responsabilità Dipartimento per gli affari interni e territoriali) ha subito una riduzione di 103,3 milioni di euro;
sembra quantomeno inopportuno che in un momento di crisi economica come quello che il nostro Paese sta attraversando si possa pensare di ricavare un risparmio a discapito delle famiglie,
impegna il Governo:
a reperire le risorse necessarie per ripristinare o, almeno, limitare questa riduzione di spesa che colpisce la scuola dell'obbligo.
(numerazione resoconto Senato G7.106)
(9/1791/53)
SERAFINI ANNA MARIA, GARAVAGLIA MARIAPIA, RUSCONI, BAIO, LEGNINI, MERCATALI, CERUTI, FRANCO VITTORIA, MARCUCCI, VITA, ADAMO, BLAZINA