Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
S.4/02140 COSTA - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti - Premesso che:
sta prendendo sempre più piede l'istituzione da parte delle amministrazioni comunali delle cosiddette "strisce blu",...
LEGGI ANCHE IL TESTO DELLA RISPOSTA ALL'INTERROGAZIONE
Testo della risposta scritta
Atto Senato
Interrogazione a risposta scritta 4-02140 presentata da ROSARIO GIORGIO COSTA
mercoledì 21 ottobre 2009, seduta n.268
COSTA - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti - Premesso che:
sta prendendo sempre più piede l'istituzione da parte delle amministrazioni comunali delle cosiddette "strisce blu", cioè parcheggi a pagamento;
l'art. 7, comma 6, del codice della strada, di cui al decreto legislativo n. 285 del 1992, e successive modificazioni ed integrazioni, stabilisce che le aree destinate al parcheggio devono essere ubicate fuori della carreggiata e comunque in modo che i veicoli parcheggiati non ostacolino lo scorrimento dei traffico;
l'art. 7, comma 7, stabilisce che i proventi dei parcheggi a pagamento, in quanto spettanti agli enti proprietari della strada, siano destinati all'installazione, costruzione e gestione di parcheggi in superficie, sopraelevati o sotterranei, e al loro miglioramento e le somme eventualmente eccedenti ad interventi per migliorare la mobilità urbana;
l'art. 7, comma 8, stabilisce che qualora il Comune assuma l'esercizio diretto dei parcheggio con custodia o lo dia in concessione ovvero disponga l'installazione dei dispositivi di controllo di durata della sosta, su parte della stessa area o su altra parte nelle immediate vicinanze, deve riservare un'adeguata area destinata a parcheggio rispettivamente senza custodia o senza dispositivi di controllo di durata della sosta. Tale obbligo non sussiste per le zone definite "area pedonale" e "zona a traffico limitato" e in altre zone di particolare rilevanza urbanistica, opportunamente individuate e delimitate dalla Giunta;
l'art 157, comma 6, stabilisce che nei luoghi ove la sosta è permessa per un tempo limitato è fatto obbligo ai conducenti di segnalare, in modo chiaramente visibile, l'orario in cui la sosta ha avuto inizio. Ove esiste il dispositivo di controllo della durata della sosta è fatto obbligo di porlo in funzione e, di conseguenza, nei luoghi dove sono presenti i parcheggi a pagamento non vi è alcun obbligo di esporre il tagliando;
l'art. 158, comma 1, lettera f), del codice della strada stabilisce il divieto per l'automobilista di parcheggiare entro i 5 metri da un incrocio;
quasi tutti gli articoli del codice della strada sopra citati vengono spesso ignorati dalle amministrazioni comunali nel momento dell'istituzione e successiva gestione e regolamentazione delle strisce blu,
l'interrogante chiede di sapere se non si ritenga opportuno intervenire con urgenza con atti di propria competenza al fine di regolamentare in modo puntuale ed uniforme su tutto il territorio nazionale il dilagante fenomeno delle strisce blu, anche per evitare inutili disagi alla cittadinanza che sempre più spesso è costretta ad adire le vie legali per porre rimedio ad evidenti situazioni vessatorie.
(4-02140)