Testo MOZIONE
Atto a cui si riferisce:
S.1/00191 premesso che:
l'emergenza planetaria provocata dai cambiamenti climatici in atto è, sempre di più, al centro delle preoccupazioni dell'ONU e dei singoli Paesi come ha dimostrato il vertice...
Atto Senato
Mozione 1-00191 presentata da VALTER ZANETTA
mercoledì 21 ottobre 2009, seduta n.269
ZANETTA, MUSSO, FLERES, LICASTRO SCARDINO, FILIPPI Alberto, GALLO, ALICATA, GALIOTO - Il Senato,
premesso che:
l'emergenza planetaria provocata dai cambiamenti climatici in atto è, sempre di più, al centro delle preoccupazioni dell'ONU e dei singoli Paesi come ha dimostrato il vertice sul clima svoltosi il 22 settembre 2009, a margine dell'assemblea generale dell'Onu, con la partecipazione di un centinaio di capi di Stato e di Governo, e come dimostrerebbe ulteriormente l'analoga riunione che le Nazioni unite potrebbero convocare a breve, prima dell'apertura della Conferenza mondiale che si terrà, in dicembre, a Copenhagen quando, in quella sede, si dovrà definire l'Accordo che subentrerà al Protocollo di Kyoto sulle emissioni di gas nocivi responsabili del cosiddetto "effetto serra";
la lotta ai cambiamenti climatici rappresenta, come ha indicato il Segretario generale dell'ONU, la principale sfida del XXI secolo, insieme a quella del disarmo nucleare;
per perseguire efficacemente tali vitali obiettivi occorre, urgentemente, individuare concrete misure che siano condivise ed applicate dal più ampio numero di Paesi, superando gli attuali contrasti tra i Paesi in via di sviluppo e quelli economicamente e socialmente più progrediti;
premesso altresì che:
Taiwan, con i suoi 23 milioni di abitanti, con le caratteristiche particolarmente avanzate e moderne del suo sistema industriale e con il volume del suo interscambio commerciale - quarto partner dell'Unione europea in Asia - rappresenta la 18a economia su scala mondiale;
il Governo di Taipei ha, da molto tempo, programmato ed applicato politiche ambientali e di sviluppo economico strettamente vincolate agli obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica, di efficienza energetica e di utilizzo di carbone ecologico per la generazione congiunta di elettricità e di calore;
nei giorni scorsi l'Amministrazione per la protezione dell'ambiente di Taiwan (EPA) ha proposto due progetti di cooperazione internazionale per il monitoraggio del clima: il "Programma di cooperazione per la riduzione del carbone d'oltremare" e l'"iniziativa taiwanese per la cooperazione internazionale su un efficiente uso di carburanti fossili e l'energia delle biomasse globali";
sottolineato che:
il Governo di Taipei ha avviato, da un anno e mezzo, una politica di dialogo e di collaborazione con il Governo di Pechino, attraverso la firma di numerosi accordi bilaterali nei settori aereo (attualmente sono 280 i voli settimanali che collegano Taiwan alla Cina continentale), navale, postale, della sicurezza alimentare, di collaborazione giudiziaria per la lotta alla criminalità, della collaborazione bancaria e finanziaria, conseguendo risultati che rappresentano un cambiamento epocale nella sessantennale contrapposizione tra le due parti dello stretto di Taiwan, cambiamento che sarà ulteriormente ampliato e rafforzato dagli ulteriori accordi attualmente in corso di discussione tra i due Governi;
Taiwan è componente attiva, già da molti anni, di alcune organizzazioni internazionali quali il World Trade Organization e l'Asia-Pacific Economic Cooperation; dal mese di gennaio 2009, è stata inclusa nel Regolamento sanitario internazionale dell'Organizzazione mondiale della sanità; da maggio, è entrata, quale "osservatore", nell'Assemblea mondiale della sanità e, sempre in maggio, il Governo di Taipei ha ratificato la convenzione internazionale sui diritti civili e politici e la Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, entrambe approvate dall'ONU nel 1966;
Taiwan ha dimostrato, da sempre e dovunque le è stato possibile, di essere un membro serio, responsabile ed operoso della comunità internazionale, come è provato, tra l'altro, dagli efficaci programmi di cooperazione sanitaria, educativa, agricola ed economico-produttiva realizzati in numerose nazioni dell'Africa, dell'America Latina e dell'area dell'Asia-Pacifico, nonché dagli immediati e generosi aiuti umanitari, alimentari e finanziari forniti a molti Paesi in occasioni di catastrofi naturali;
rilevato che:
il 17 settembre 2009, durante il dibattito al Parlamento europeo, il Commissario per la tutela dei consumatori, signora Meglena Kuneva, ha riaffermato il sostegno della Commissione europea per una significativa partecipazione di Taiwan nelle organizzazioni internazionali;
il 21 settembre il Governo di Taipei ha dichiarato che considera prioritaria, e di mutuo beneficio per il popolo di Taiwan e per la comunità internazionale, la propria partecipazione alle attività delle agenzie specializzate dell'ONU, in particolare alla Convenzione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici e alla organizzazione internazionale dell'aviazione civile,
impegna il Governo a sostenere, nell'ambito di tutte le sedi opportune, ed in coordinamento con gli altri Stati membri dell'Unione europea, la richiesta di Taiwan di partecipare alle attività delle agenzie specializzate dell'Onu con priorità alla Convenzione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici e all'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile.
(1-00191)