Testo della risposta
Atto a cui si riferisce:
C.4/02298 CONTENTO. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che:
nei giorni scorsi la stampa locale si è occupata del caso di Campone, borgata del Comune di...
Atto Camera
Risposta scritta pubblicata lunedì 12 ottobre 2009
nell'allegato B della seduta n. 230
All'Interrogazione 4-02298 presentata da
MANLIO CONTENTO
Risposta. - In riferimento all'interrogazione in esame, si rappresenta quanto segue, sulla base delle informazioni acquisite presso la Rai.
I servizi Rai sono assicurati, in gran parte del territorio del comune di Tramonti di Sotto (l'intero comune conta circa 440 abitanti), dagli impianti di Mezzo e Faidona, operanti sulle frequenze di seguito indicate:
RAIUNO: Tramonti di Mezzo: G orizz.; Faidona: E vert.
RAIDUE: Tramonti di Mezzo: 26 orizz.; Faidona: 28 orizz.
RAITRE: Tramonti di Mezzo: 42 orizz.; Faidona: 50 orizz.
La Rai è ben consapevole che l'orografia del territorio determina delle zone d'ombra con conseguenti criticità nella ricezione dei segnali. In particolare, la Borgata di Campone che, secondo i dati Istat, conta circa 16 abitanti, risulta schermata a causa della presenza dei predetti impianti.
Al riguardo, l'azienda ha precisato che nella zona esistono alcuni micro ripetitori privati e che probabilmente un cattivo funzionamento degli stessi abbia determinato la protesta dei cittadini ad essi collegati.
Una prima soluzione a tale problematica, prospettata dalla Rai, potrebbe essere quella di ripristinare il funzionamento dei predetti ripetitori, previo rilascio delle necessarie autorizzazioni amministrative.
Una seconda soluzione, invece, potrebbe essere data dalla ricezione satellitare free, effettuata utilizzando la piattaforma gratuita TivùSat che consentirà, attraverso il satellite, la copertura totale del territorio nazionale.
Il Viceministro dello sviluppo economico: Paolo Romani.