Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/03715 [Contrasto all'agropirateria e sulla creazione di un marchio europeo di garanzia ]
LEGGI ANCHE IL TESTO DELLA RISPOSTA ALL'INTERROGAZIONE
Testo della risposta scritta
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-03715 presentata da GIULIA COSENZA
venerdì 24 luglio 2009, seduta n.208
COSENZA. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che:
ogni anno l'agricoltura italiana perde 2,8 miliardi di euro a causa del crescente assalto dell'agropirateria sui mercati internazionali, che genera un business di 52,6 miliardi di euro, praticamente poco meno della metà del fatturato agroalimentare italiano;
è quindi forte l'esigenza di una difesa che non significa soltanto la tutela di un intero patrimonio culturale, quindi dell'immagine stessa dell'Italia, e della salute dei consumatori, ma anche la valorizzazione di un settore economico che ha un fatturato al consumo di 8,9 miliardi di euro ed un export di 1,8 miliardi di euro;
l'agropirateria, che fiorisce anche grazie all'assenza di indicazioni chiare sull'origine geografica e sulla reale composizione degli alimenti e delle bevande nelle etichette, costituisce anche un danno per la salute del consumatore e per la consapevolezza di quest'ultimo nella scelta dei prodotti;
nel settore dell'olio extra-vergine d'oliva c'è stata l'importante conquista del Regolamento (CE) n. 82/2009 della Commissione, in vigore dal 1o luglio 2009, ma a livello europeo molti passi devono essere ancora effettuati per quanto riguarda le altre produzioni agroalimentari caratteristiche dell'Italia -:
quali iniziative il Governo intenda assumere, in sede comunitaria, sul tema del contrasto all'agropirateria e sulla creazione di un marchio europeo di garanzia appositamente dedicato per i prodotti agroalimentari che, tramite un sistema basato su forme di etichettatura chiare e pienamente trasparenti sull'intera filiera produttiva, garantisca la salute e la consapevolezza di scelta dei consumatori.
(4-03715)