Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
C.9/02187-A/096 premesso che:il disegno di legge in esame prevede misure volte a sostenere il settore auto e ad incentivare l'acquisto e l'uso di mezzi di trasporto meno inquinanti;dal punto di vista...
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/2187-A/96 presentato da SILVANA MURA testo di giovedì 2 aprile 2009, seduta n.158
La Camera,
premesso che:
il disegno di legge in esame prevede misure volte a sostenere il settore auto e ad incentivare l'acquisto e l'uso di mezzi di trasporto meno inquinanti;
dal punto di vista strettamente ambientale, bisogna considerare che nelle aree urbane più grandi, dove il problema congestione e inquinamento rappresenta una vera e propria emergenza quotidiana, più che puntare sul ricambio del parco autovetture meno inquinanti, è necessario indirizzarsi con decisione verso una incentivazione del trasporto pubblico e in particolare il suo svecchiamento, introducendo autobus a metano ed elettrici, e verso una mobilità alternativa e più sostenibile;
peraltro, le limitazioni nell'accesso nei centri urbani per i veicoli più vecchi, già introdotte in diversi grandi centri urbani, pensiamo a Milano e Roma, hanno prodotto già un consistente ricambio delle autovetture;
il fondo per la mobilità sostenibile, previsto dall'articolo 1, comma 1121, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, è strumento indispensabile per le politiche finalizzate ad incentivare la mobilità urbana ecosostenibile nelle aree urbane;
il fondo finanzia diversi interventi tra i quali: a) il potenziamento e l'aumento dell'efficienza dei mezzi pubblici, con particolare riguardo a quelli meno inquinanti e a favore dei comuni a maggiore crisi ambientale; b) l'incentivazione dell'intermodalità; c) la valorizzazione degli strumenti del mobility management e del car sharing; d) la riorganizzazione e razionalizzazione del settore di trasporto e consegna delle merci, attraverso la realizzazione di centri direzionali di smistamento che permetta una migliore organizzazione logistica, nonché il progressivo obbligo di utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale; e) la realizzazione e potenziamento della rete di distribuzione del gas metano, gpl, elettrica e idrogeno; f) la promozione di reti urbane di percorsi destinati alla mobilità ciclistica,
impegna il Governo
ad adottare ulteriori iniziative volte a prevedere l'integrazione della dotazione del fondo per la mobilità sostenibile, quale fondamentale strumento di finanziamento a disposizione delle grandi aree urbane per interventi finalizzati alla riduzione dell'inquinamento atmosferico e per lo sviluppo della mobilità urbana a minore impatto ambientale.
9/2187-A/96. Mura.