• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.9/02187-A/076 premesso che:l'articolo 1 del provvedimento in esame introduce incentivi per la sostituzione dei veicoli più inquinanti attraverso la rottamazione, per l'acquisto di veicoli ecologici e per...



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/2187-A/76 presentato da ALESSANDRO BRATTI testo di giovedì 2 aprile 2009, seduta n.158

La Camera,
premesso che:
l'articolo 1 del provvedimento in esame introduce incentivi per la sostituzione dei veicoli più inquinanti attraverso la rottamazione, per l'acquisto di veicoli ecologici e per l'installazione di impianti e dispositivi per la riduzione delle emissioni inquinanti;
in particolare sono previsti, per il periodo compreso tra il 7 febbraio e il 31 dicembre 2009, contributi statali per l'acquisto - con contestuale demolizione di veicoli maggiormente inquinanti - di autovetture, autocarri, autoveicoli per trasporti specifici, per uso speciale, autocaravan e motoveicoli;
contributi aggiuntivi sono destinati anche all'acquisto di autovetture e autocarri nuovi a ridotto impatto ambientale (a metano, elettrici o a idrogeno); sono altresì incrementati i contributi attualmente già riconosciuti per l'installazione di impianti a GPL e a metano sulle autovetture;
allo scopo di ridurre le emissioni di particolato nel settore del trasporto pubblico, sono inoltre definite specifiche agevolazioni per l'installazione di filtri antiparticolato sui veicoli diesel utilizzati dalle aziende che svolgono servizi di pubblica utilità;
la ratio del provvedimento è indubbiamente quella di dare un sostegno per rilanciare l'economia, con particolare attenzione al settore automobilistico, che è stato colpito in modo significativo dalla crisi congiunturale che sta attraversando l'economia mondiale, fermo restando l'obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti del parco veicoli circolante, anche alla luce della necessità di rispettare gli impegni assunti in ambito comunitario ed internazionale per la riduzione dei gas climalteranti e per il rispetto del protocollo di Kyoto;
appare necessaria una definizione maggiormente efficace delle misure individuate in modo da garantire che il loro costo trovi un riscontro positivo anche sotto il profilo ambientale e per la tutela della qualità dell'aria nei centri urbani,

impegna il Governo:

a valutare l'ipotesi di prevedere gli incentivi per i soli veicoli nuovi le cui emissioni di CO2 non superino i 130 grammi al chilometro, indipendentemente dal tipo di alimentazione;
a prevedere agevolazioni ulteriori per i veicoli le cui emissioni di CO2 non superino i 120 grammi al chilometro, indipendentemente dal tipo di alimentazione;
a prevedere, qualora vi siano i requisiti, la cumulabilità delle singole agevolazioni;
a considerare l'eventualità di estendere alla sostituzione dei veicoli «euro 2» l'opportunità di usufruire degli incentivi per la rottamazione;
ad includere i veicoli destinati alla raccolta ed al conferimento dei rifiuti solidi urbano tra le agevolazioni di cui al comma 11 dell'articolo 1;
ad inserire anche i natanti che svolgono servizio di trasporto pubblico di linea tra le agevolazioni di cui al comma 11 dell'articolo 1.
9/2187-A/76.Bratti, Mariani, Realacci, Bocci, Braga, Esposito, Ginoble, Iannuzzi, Marantelli, Margiotta, Martella, Mastromauro, Morassut, Motta, Viola, Zamparutti.