• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.4/02590 ARACRI. - Al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: Europrogetti e Finanza (Epf) è...



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-02590 presentata da FRANCESCO ARACRI
mercoledì 18 marzo 2009, seduta n.148
ARACRI. - Al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che:

Europrogetti e Finanza (Epf) è stata costituita, nel lontano 2005 su espressa indicazione del Governo, dai tre ex istituti di emanazione pubblica (Bnl, Cassa Depositi e Mediocredito Centrale), ai quali si sono poi aggiunti altri soci, con lo scopo istituzionale di «fornire un supporto alle amministrazioni pubbliche ed alle imprese nella progettazione e nella realizzazione di programmi cofinanziati dall'Unione europea, come spiegato il 23 gennaio 1995 dal Presidente del Consiglio dei ministri pro tempore e Ministro del tesoro ad interim, Lamberto Dini;

la società ha conseguito perdite continue per gli esercizi dal 2002 al 2007 (2,5 milioni di euro), tranne l'esercizio 2006 chiuso in sostanziale pareggio a fronte di plusvalenza (di 6,5 milioni di euro) conseguita sulla vendita dell'immobile aziendale in opzione d'acquisto a favore dell'azionista Mediocredito Centrale (oggi Gruppo Unicredit), mentre per il 2008 si prevedono ulteriori perdite per ben oltre 1,4 milioni di euro;

la proprietà, costituita da Cassa Depositi e Prestiti (32 per cento), Mediocredito Centrale (40 per cento), Intesa San Paolo (16 per cento), Monte dei Paschi di Siena (10 per cento) e Banco Popolare (2 per cento), in data 28 gennaio 2009 ha provveduto all'attivazione dell'iter di liquidazione della Società, come deliberato dal CdA dell'11 dicembre 2008;

ad oggi, dagli azionisti che nel frattempo - come già denunciato dall'UGL Credito - hanno paradossalmente avviato attività simili e concorrenziali ad Epf, non è giunta nessuna garanzia sulla tenuta occupazionale del personale coinvolto (oltre 60 unità) -:

se e come il Governo intenda intervenire a tutela e a salvaguardia dei livelli occupazionali ed economici dei sessanta lavoratori di Europrogetti & Finanza.
(4-02590)