Testo INTERPELLANZA
Atto a cui si riferisce:
S.2/00053 CIARRAPICO, GRAMAZIO, CURSI, VALENTINO, CALIGIURI, GERMONTANI, BONFRISCO, BATTAGLIA, PARAVIA, ALLEGRINI, GALLONE, SALTAMARTINI, DI STEFANO, FASANO, DE ANGELIS, FLUTTERO, TOTARO, DE LILLO, LAURO,...
Atto Senato
Interpellanza 2-00053 presentata da GIUSEPPE CIARRAPICO
mercoledì 21 gennaio 2009, seduta n.129
CIARRAPICO, GRAMAZIO, CURSI, VALENTINO, CALIGIURI, GERMONTANI, BONFRISCO, BATTAGLIA, PARAVIA, ALLEGRINI, GALLONE, SALTAMARTINI, DI STEFANO, FASANO, DE ANGELIS, FLUTTERO, TOTARO, DE LILLO, LAURO, SCARPA BONAZZA BUORA - Al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali - Considerata la grave situazione verificatasi presso l'ospedale di Anagni (Frosinone), che risulta opportunamente collocato da un punto di vista geografico;
considerato che:
per quanto risulta agli interpellanti, l'ospedale di Anagni è stato oggetto di una progressiva e continua riduzione dei servizi sanitari offerti ai cittadini, decisa ed attuata dal Presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, e dei vari Assessori regionali alla sanità, i quali hanno proceduto all'eliminazione di reparti essenziali dell'Ospedale, come quello di ostetricia e ginecologia, con la conseguenza assurda che le donne di Anagni in procinto di partorire dovrebbero rivolgersi all'ospedale di Alatri (Frosinone), un ospedale che, per quanto risulta agli interpellanti, sarebbe sovradimensionato in tutti i reparti, ma decisamente sottoutilizzato;
non è tuttavia il merito delle predette decisioni a suscitare le gravi perplessità degli interpellanti, bensì il modo;
la provincia di Frosinone non ha un piano sanitario, ma procede con riduzioni quasi casuali, mentre, allo stesso tempo, a quanto risulta agli interpellanti, si aumentano risorse e si stipulano singolari convenzioni con strutture sanitarie private, come ad esempio la "Città Bianca", di Veroli, che arricchiscono il professor Faroni, ben noto per le sue frequentazioni politiche,
si chiede di sapere quale sia la valutazione del Ministro in indirizzo sulla questione richiamata nelle premesse.
(2-00053)