Testo della risposta
Atto a cui si riferisce:
C.4/01106 FALLICA. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che:
a partire dal prossimo mese di ottobre le isole Pelagie e Pantelleria potrebbero rimanere...
Atto Camera
Risposta scritta pubblicata venerdì 5 dicembre 2008
nell'allegato B della seduta n. 099
All'Interrogazione 4-01106 presentata da
GIUSEPPE FALLICA
Risposta. - In merito all'interrogazione indicata in esame si ritiene opportuno premettere che in conformità delle disposizioni di cui al regolamento CEE 2408/92 del Consiglio, del 23 luglio 1992 e nei limiti dei finanziamenti previsti nelle leggi n. 144 del 1999 e n. 311 del 2004, al fine di assicurare la mobilità degli abitanti delle isole minori della Regione Sicilia, sono stati imposti oneri di servizio pubblico sui collegamenti aerei Lampedusa-Palermo, Lampedusa-Roma, Lampedusa-Catania, Pantelleria-Palermo, Pantelleria-Roma e viceversa nonché Pantelleria-Trapani e viceversa.
I vettori incaricati del servizio Air One e Meridiana selezionati in base ad una gara europea, dopo un anno di esercizio, hanno disdetto formalmente le convenzioni sottoscritte con l'Ente nazionale per l'aviazione civile rispettivamente in data 27 e 23 marzo 2007, esercitando una facoltà prevista per entrambe i firmatari della convenzione e continuando ad operare sino alla scadenza del periodo di preavviso contrattualmente previsto.
In seguito a tali disdette, in data 25 luglio 2008, dopo l'insediamento del nuovo Consiglio regionale siciliano, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ha delegato il Presidente della Regione siciliana ad indire una conferenza di servizi finalizzata a rivedere i parametri su cui articolare un provvedimento ministeriale che imponesse un nuovo regime onerato dei collegamenti aerei siciliani ed in particolare delle isole minori.
La suddetta conferenza si è riunita in prima seduta il 24 luglio 2008 ed ha concluso i lavori il 30 settembre 2008 indicando una nuova ipotesi di imposizione che, nel più breve tempo possibile, sarà recepita in un provvedimento ministeriale che terrà conto di quanto indicato dagli enti locali in sede di conferenza di servizi e della nuova disciplina comunitaria in tema di liberalizzazione del trasporto aereo, la cui pubblicazione nella Gazzetta ufficiale europea è stata preannunciata dalla Rappresentanza d'Italia presso l'Unione europea alla fine del mese di novembre 2008.
In attesa della nuova imposizione, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ritenendo particolarmente critica la situazione venutasi a creare sui collegamenti con le isole minori della Sicilia ha autorizzato l'Ente nazionale dell'aviazione civile ad effettuare un'indagine di mercato per selezionare un vettore comunitario che fosse disposto a proseguire i collegamenti per assicurare la continuità territoriale alla Regione Sicilia, in particolare alle isole minori della stessa, alle stesse condizioni di finanziamento della precedente imposizione.
Tale indagine ha visto un'unica concreta manifestazione di interesse ad operare sui collegamenti con le isole minori della Sicilia da parte della società Meridiana, pur con un operativo ridotto rispetto alla imposizione vigente.
Al fine di reperire ulteriori finanziamenti per il periodo transitorio, in attesa della nuova imposizione, gli enti locali nel corso degli incontri tenuti presso il ministero delle infrastrutture e dei trasporti hanno avanzato l'ipotesi di utilizzare il fondo esistente presso il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) destinato allo sviluppo delle stesse isole minori che potrà essere utilizzato dopo le autorizzazioni del Ministro competente.
Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti: Altero Matteoli.