Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/00722 BECCALOSSI, DIMA, D'IPPOLITO VITALE e ROSSO. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che:
il settore agricolo e zootecnico del...
Atto Camera
Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-00722 presentata da VIVIANA BECCALOSSI
mercoledì 3 dicembre 2008, seduta n.097
BECCALOSSI, DIMA, D'IPPOLITO VITALE e ROSSO. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che:
il settore agricolo e zootecnico del crotonese registra il perdurare di una crisi idrica, determinata, sin dal mese di marzo, dalla mancanza di piogge e dall'aumento delle temperature, ma anche dall'assenza di acqua nel bacino di approvvigionamento; il 18 settembre la provincia di Crotone ha autorizzato, a proprie spese, i sindaci dei comuni maggiormente colpiti (Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, Cutro e Isola Capo Rizzuto) a fornire acqua attraverso autobotti ai soli fini zootecnici;
nei mesi estivi la situazione è stata particolarmente grave nel comune di Isola Capo Rizzuto, che normalmente si rifornisce di acqua dall'invaso di S. Anna, per diversi motivi; essendo affacciato sul mare non solo sconta i prelievi dei comuni a monte, ma deve anche tener conto dell'acqua da erogare ai numerosissimi servizi turistici; tale situazione ha condotto tutto il comparto agricolo sull'orlo del collasso produttivo ed economico;
desta tuttavia perplessità il fatto che, fino alle recenti piogge l'invaso di S. Anna è rimasto vuoto, ma lo era già sul finire dell'inverno scorso, quando invece sarebbe dovuto essere pieno per affrontare la stagione estiva; poiché l'invaso è rifornito da bacini artificiali più a monte che si trovano in Sila, ed in particolare dall'Arvo e dall'Ampollino, l'Amministrazione di Isola Capo Rizzuto ed i rappresentanti delle imprese agricole, dopo aver direttamente verificato, in periodi diversi, che questi avevano acqua più che a sufficienza, hanno inutilmente chiesto sia ai gestori dei bacini che al Prefetto competente il rilascio dell'acqua necessaria;
i bacini a monte, destinati anche alla produzione di elettricità, sono stati gestiti prima dall'ENEL, poi dall'ENDESA e, da alcuni mesi, dall'EON; il rilascio dell'acqua per le esigenze civili è garantito da una convenzione per 50-70 lt/sec.; interpellati dagli amministratori di Isola Capo Rizzuto, sembra che gli attuali amministratori dei bacini abbiano dapprima negato che vi fosse acqua, poi hanno garantito che il deflusso avveniva nei termini della convenzione; nessun riscontro si è ottenuto dal Prefetto -:
se non ritenga opportuno verificare quanto esposto in premessa intervenendo per quanto di competenza con i poteri sostitutivi previsti per le situazioni di emergenza al fine di consentire il riempimento dell'invaso di S. Anna, altresì con i provvedimenti ritenuti necessari ed opportuni a fronte di individuate responsabilità. (5-00722)