Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
S.4/00860 CARRARA, MASSIDDA, VETRELLA, AMATO, PASTORE, BONFRISCO, SARO, ESPOSITO, BATTAGLIA, TORRI, CIARRAPICO, BOLDI, PALMIZIO, COLLINO, CONTINI, MALAN, SPEZIALI, VIZZINI, GRAMAZIO, D'ALI', SPADONI...
Atto Senato
Interrogazione a risposta scritta 4-00860 presentata da VALERIO CARRARA
mercoledì 26 novembre 2008, seduta n.102
CARRARA, MASSIDDA, VETRELLA, AMATO, PASTORE, BONFRISCO, SARO, ESPOSITO, BATTAGLIA, TORRI, CIARRAPICO, BOLDI, PALMIZIO, COLLINO, CONTINI, MALAN, SPEZIALI, VIZZINI, GRAMAZIO, D'ALI', SPADONI URBANI, BARELLI, CICOLANI, BALDINI, VICARI - Ai Ministri delle infrastrutture e trasporti e della giustizia - Premesso che:
in Italia il tema della sicurezza stradale è di grande attualità: quasi quotidianamente le cronache riportano notizie di incidenti stradali con vittime e feriti;
l'Unione europea, del pari, ritenendo di primaria importanza il tema della sicurezza sulle strade, ha previsto, nel trattato di Lisbona, che gli Stati membri emanino apposite norme il cui obiettivo è una diminuzione del numero delle vittime della strada;
nella legge finanziaria per il 2008 sono stati stanziati per i successivi due trienni 235,3 milioni di euro da utilizzare per l'acquisto di apparecchiature per l'attività di controllo e ispezione sulla circolazione stradale;
considerato che:
il costante proliferare di cantieri stradali aumenta il rischio di gravi incidenti stradali, in particolare su autostrade e strade a scorrimento veloce. L'errato posizionamento dei segnali stradali in fase di costituzione dei cantieri e la mancata rimozione degli stessi al termine dei lavori, infatti, spesso ingenerano confusione agli automobilisti;
anche le condizioni e modalità per l'approntamento di segnalazioni stradali durante gli interventi di cantiere non appaiono molto sicure;
a causa di carente segnaletica in prossimità di un cantiere, in particolare, il signor Luigi Bacchis il 23 maggio del 1999 incorreva in un incidente stradale in località Villamassargia (Cagliari);
il signor Bacchis alle prime luci dell'alba percorreva a bordo della sua auto la strada provinciale n. 2 Carbonia-Villamassargia, quando, all'improvviso, rovinava in uno scavo largo circa 2 metri e mezzo e profondo 60-70 centimetri a forma di L;
a seguito di detto sinistro è tuttora in corso un contenzioso tra il signor Bacchis e la Provincia di Cagliari e la ditta interessata ai lavori della strada;
rilevato che:
le problematiche legate alla sicurezza stradale rappresentano un costo per i cittadini di oltre 30 miliardi di euro l'anno, costituendo gli incidenti stradali un aspetto primario anche della sanità pubblica (essi provocano infatti ogni anno 8.000 decessi, circa 170.0000 ricoveri ospedalieri e 600.000 prestazioni di pronto soccorso non seguite da ricovero; rappresentano inoltre la prima causa di morte tra i maschi sotto i 40 anni);
i tempi necessari, oggi, per giungere alla conclusione di una vicenda giudiziaria sono lunghissimi,
si chiede di sapere dai Ministri in indirizzo, ciascuno per quanto di competenza:
se e quali provvedimenti intendano adottare affinché gli iter giudiziari possano concludersi in tempi rapidi, in particolare quello del signor Bacchis che dal lontano 1999 attende di scrivere la parola "fine" alla vicenda che lo riguarda;
se intendano individuare nuove strategie di prevenzione che consentano, a breve, medio e lungo termine, il rispetto delle prescrizioni del Codice della strada riguardanti le condizioni e le modalità di approntamento della segnaletica stradale al fine di porre un argine all'allarmante fenomeno degli incidenti stradali e ridurre così i costi per la collettività.
(4-00860)