Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/00648 ANTONINO RUSSO. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che:
la Giunta della Provincia autonoma di Trento in data...
Atto Camera
Interrogazione a risposta in Commissione 5-00648 presentata da ANTONINO RUSSO
lunedì 24 novembre 2008, seduta n.091
ANTONINO RUSSO. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che:
la Giunta della Provincia autonoma di Trento in data 14 novembre 2008 con reg. delib. n. 3025, prot. n. 23 - 2008, ha approvato il bando e i moduli relativi «ai termini, modalità e documentazione per le domande di inserimento nelle graduatorie provinciali» per il quadriennio 2009-2013, ai sensi del regolamento attuativo della legge provinciale n. 5 del 2006, approvato con decreto del Presidente della provincia 28 dicembre 2006, n. 27-80/Leg., come modificato dall'articolo 53, comma 4, lettera b) della legge provinciale 12 settembre 2008 n. 16, che introduce il comma 2-bis all'articolo 92: «A partire dall'anno scolastico 2009-2010 gli iscritti nelle graduatorie ad esaurimento previste dall'articolo 1, comma 605, lettera c), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, che chiedono l'inserimento nelle graduatorie provinciali per titoli sono inseriti nelle medesime in posizione subordinata a tutte le fasce»;
il protocollo d'intesa fra la Provincia autonoma di Trento e il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, sottoscritto in data 1o marzo 2005, relativo alla «Formazione delle graduatorie permanenti e di istituto del personale docente con contratto di lavoro a tempo determinato», ai sensi del sopra richiamato articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 405 del 1988, è vincolante per l'emanazione del regolamento citato;
il decreto legge 1o settembre 2008, n. 137, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, all'articolo 5-bis «Disposizioni in materia di graduatorie ad esaurimento» dispone: 1. Nei termini e con le modalità fissati nel provvedimento di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento da disporre per il biennio 200912010, ai sensi dell'articolo 1, commi 605, lettera c), e 607, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni, i docenti che hanno frequentato i corsi del IX ciclo presso le scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario (SSIS) o i corsi biennali abilitanti di secondo livello ad indirizzo didattico (COBASLID), attivati nell'anno accademico 2007/2008, e hanno conseguito il titolo abilitante sono iscritti, a domanda, nelle predette graduatorie e sono collocati nella posizione spettante in base ai punteggi attribuiti ai titoli posseduti.
2. Analogamente sono iscritti, a domanda, nelle predette graduatorie e sono collocati nella posizione spettante in base ai punteggi attribuiti ai titoli posseduti i docenti che hanno frequentato il primo corso biennale di secondo livello finalizzato alla formazione dei docenti di educazione musicale delle classi di concorso 31/A e 32/A e di strumento musicale nella scuola media della classe di concorso 77/A e hanno conseguito la relativa abilitazione.
3. Possono inoltre chiedere l'iscrizione con riserva nelle suddette graduatorie coloro che si sono iscritti nell'anno accademico 2007/2008 al corso di laurea in scienze della formazione primaria e ai corsi quadriennali di didattica della musica; la riserva è sciolta all'atto del conseguimento dell'abilitazione relativa al corso di laurea e ai corsi quadriennali sopra indicati e la collocazione in graduatoria è disposta sulla base dei punteggi attribuiti ai titoli posseduti»;
il suddetto bando all'articolo 13 afferma che «L'aspirante all'inserimento nelle graduatorie provinciali per titoli presenta domanda al Servizio per la gestione delle risorse umane della scuola e della formazione - Ufficio concorsi, assunzioni e contenzioso - Via Gilli 3 - 38100 Trento, utilizzando gli appositi modelli allegati, che fanno parte integrante di questa deliberazione (allegati 1 e 2), entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione della deliberazione stessa sul Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige», non consentendo ai docenti che conseguiranno l'abilitazione nella provincia autonoma di Trento e in tutto il Territorio nazionale nella prima sessione utile del corrente anno accademico presso le SSIS, le facoltà di Scienze della formazione primaria, i conservatori, d'inserirsi nelle graduatorie provinciali di Trento, così come a coloro che conseguiranno per la prima volta l'abilitazione nella classe 77/A -:
se nel rispetto del decreto del Presidente della Repubblica 405/88, del decreto legislativo 433/96, del decreto legislativo 346/2003 e della normativa citata sia stato rispettato il protocollo d'intesa tra il MIUR e la Provincia autonoma di Trento, in particolare, se i termini di scadenza previsti dal bando e le modifiche non violino disposizioni recate da normative statali aventi forza di legge, ovvero, se il Ministro dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca sia stato interpellato o sentito prima dell'emanazione delle nuove norme approvate dalla Giunta provinciale e dopo l'approvazione della nuova normativa statale riguardante le graduatorie ad esaurimento;
quali provvedimenti di propria competenza il Ministro interrogato intenda disporre per garantire l'inserimento nelle graduatone della provincia autonoma di Trento ai docenti che si abiliteranno nel corrente anno accademico nella sessione primaverile o estiva, e il trasferimento nella provincia autonoma di Trento senza alcuna penalizzazione ai docenti già inseriti nella graduatoria ad esaurimento nazionale. (5-00648)