• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
S.4/00113 FLERES - Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri per le politiche per i giovani e dell'istruzione, università e ricerca - Premesso che: da notizie stampa si apprende che, in...
LEGGI ANCHE IL TESTO DELLA RISPOSTA ALL'INTERROGAZIONE
Testo della risposta scritta




Atto Senato

Interrogazione a risposta scritta 4-00113
presentata da
SALVO FLERES
giovedì 5 giugno 2008 nella seduta n.014

FLERES - Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri per le politiche per i giovani e dell'istruzione, università e ricerca - Premesso che:

da notizie stampa si apprende che, in Sicilia, due diciottenni su dieci per ottenere un lavoro si rivolgerebbero alla mafia;

è quanto emerge da un'intervista condotta su alcuni studenti di un noto istituto superiore della provincia di Palermo rivolta ad un campione di trecentoventotto diciottenni che hanno esercitato per la prima volta il loro diritto di voto nelle recenti elezioni politiche;

nel questionario consegnato ai giovani era contenuta la seguente domanda: "Cosa faresti pur di ottenere un buon lavoro?" Il 19 per cento del campione ha risposto che si rivolgerebbe ad un mafioso; il 21 per cento si farebbe comunque raccomandare; solo il 45 per cento cercherebbe di farsi assumere dimostrando le proprie capacità;

altra domanda posta riguarda sia i soggetti a cui rivolgersi nel caso si subisca un'ingiustizia. Anche qui il 16 per cento del campione ha risposto che si rivolgerebbe alla mafia; il 18 per cento alla politica e solo il 66 per cento allo Stato ed alle Forze dell'ordine;

i risultati ditale inchiesta sono inquietanti perché dimostrano che gli sforzi sin qui compiuti non sono stati in grado di sradicare il pensiero ed un certo tipo di cultura purtroppo presente in Sicilia e che i diversi interventi ed i corsi organizzati nelle scuole a favore della legalità non hanno raggiunto l'obiettivo,

l'interrogante chiede di sapere se non si intenda verificare i risultati dell'indagine citata e quali iniziative urgenti si intendano intraprendere al fine di restituire ai giovani studenti siciliani fiducia e sicurezza nello Stato e nelle Forze dell'ordine, impedendo pericolose derive criminogene sin dai banchi di scuola.

(4-00113)