Testo della risposta
Atto a cui si riferisce:
C.4/00316
MIGLIORI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che:
in una fase difficile per l'economia turistica, la società concessionaria...
Atto Camera
Risposta scritta pubblicata lunedì 14 luglio 2008
nell'allegato B della seduta n. 034
All'Interrogazione 4-00316 presentata da
MIGLIORI
Risposta. - In riferimento all'interrogazione indicata in oggetto, si forniscono i seguenti elementi di risposta.
Gli aumenti dei livelli tariffari apportati dalla società Toremar, come dalle altre società del gruppo Tirrenia, tramite introduzione di apposite addizionali, hanno corrisposto alla stringente necessità di compensare, almeno parzialmente, i più che consistenti rincari dei prezzi dei carburanti verificatisi negli ultimi anni.
In data 5 marzo 2008, la società Toremar ha fatto espressa richiesta di poter operare una modifica al vigente calendario di applicazione delle tariffe (cosiddetta stagionalità tariffaria), ritenendo che tale modifica potesse permettere un incremento dei noli e il correlativo decremento della sovvenzione d'esercizio.
Tali modifiche si sostanziavano nel passaggio dalla bassa stagione alla media stagione delle tariffe di alcuni giorni dei mesi di maggio, giugno e settembre e nel passaggio dalla media all'alta stagione delle tariffe di alcuni giorni dei mesi di luglio e agosto.
Nella tabella 1 in allegato «A» alla presente sono esposte analiticamente le proposte di modifica della stagionalità presentate dalla società Toremar.
In data 20 marzo 2008 si è riunita la Conferenza dei servizi con il concerto del Ministero dell'economia e delle finanze per valutare, tra le altre, la richiesta della società Toremar.
Nel corso della conferenza, su proposta del rappresentante del Ministero dell'economia e delle finanze, si è deciso di richiedere alla società Toremar l'elaborazione di una simulazione dalla quale poter evincere il risultato finale della succitata modifica della stagionalità in senso favorevole in termini di incassi, con evidenti riflessi positivi sulla sovvenzione.
Il 18 aprile 2008 la società Toremar ha pertanto comunicato che l'applicazione della nuova stagionalità tariffaria avrebbe prodotto un incremento dei noli stimabile in euro 200.000, con il conseguente effetto riduttivo sull'importo di sovvenzione.
In data 23 aprile 2008 si è riunita la Conferenza dei servizi che ha dato parere favorevole all'applicazione della stagionalità proposta dalla società Toremar, anche in considerazione delle continue riduzioni alle quali è stato soggetto il capitolo di bilancio relativo alla determinazione della sovvenzione di esercizio per il gruppo Tirrenia nel corso degli ultimi anni per effetto delle varie manovre di finanza pubblica succedutesi nel tempo.
In data 28 aprile 2008, è stata quindi autorizzata la modifica della stagionalità, limitatamente all'anno in corso, subordinandola all'effettiva realizzazione della riduzione della sovvenzione d'esercizio.
A titolo di esempio, l'incremento concreto tariffario per la linea Piombino/Portoferraio, è il seguente: per ogni passeggero il costo è passato da euro 9.30 a euro 10.30 con un aumento di 1 euro; per le autovetture di lunghezza minore di 4 metri il costo è passato da euro 28.50 a euro 38.60 con un aumento di 10.10; per le autovetture di lunghezza superiore ai 4 metri il costo è passato da euro 28.50 a euro 43.80 con un aumento quindi di euro 15.30.
Per completezza di informazioni si riporta nella tabella 2 nell'allegato la dinamica tariffaria autorizzata per la società Toremar negli ultimi anni, limitata alla sola linea Piombino/Portoferraio nelle tipologia «passeggeri» e «auto al seguito».
Va sottolineato che le tariffe per i residenti non subiscono modifiche per effetto della stagionalità.
L'ultimo aggiornamento tariffario complessivo risale quindi al Decreto Interministeriale del 24 dicembre 2003 che prevedeva tutte linee esercite dalla società Toremar con le diverse tipologie di trasporto.
Si ricorda che le manovre finanziarie degli anni trascorsi hanno perseguito l'obiettivo primario del contenimento della spesa pubblica andando ad operare incisive contrazioni delle disponibilità di risorse di bilancio in molteplici settori tra cui anche quello dei collegamenti marittimi pubblici con le isole maggiori e minori.
Situazione analoga, si è ripetuta anche per il corrente esercizio.
Lo stanziamento di fondi sul capitolo 1960, relativo all'erogazione della sovvenzione statale per le società che operano i servizi di collegamento marittimo pubblico, fissato nella Legge di bilancio 2008 in euro 178.461.480, si è ridotto di euro 21.643.632 a seguito dei tagli posti in essere ai sensi di quanto previsto dall'articolo 1, comma 507, della legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (Legge finanziaria 2007) e dall'articolo 5 del decreto-legge n. 93 del 2008.
L'ammontare dello stanziamento del predetto capitolo per l'esercizio 2008 è infatti pari ad euro 156.817.847.
La scelta di introdurre delle addizionali tariffarie per il «caro gasolio» e di provvedere ad una modifica della stagionalità tariffaria è derivata dal tentativo, a fronte di obiettive sfavorevoli condizioni congiunturali, di contemperare le esigenze del mantenimento dei collegamenti marittimi essenziali - e quindi la salvaguardia del principio della continuità territoriale - con la riduzione delle disponibilità finanziarie a disposizione dell'amministrazione per il pagamento dei predetti servizi.
In effetti, grazie anche all'introduzione delle addizionali in argomento si è ad oggi limitato al minimo la contrazione dei collegamenti eserciti.
Tali misure sono state introdotte in esito ai parere favorevole espresso in merito dalla Conferenza di servizi svoltasi tra le amministrazioni interessate concertanti dei trasporti e dell'economia e delle finanze.
Si conclude facendo presente che la problematica in questione sarà comunque presa in esame in sede di rinnovo delle convenzioni che scadono il prossimo 31 dicembre 2008.
Allegato A
Tabella 1
Calendario per l'applicazione delle tariffe:
Maggio: 01, 03, 04, 10, 11, 17, 18, 24, 25, 31 - media stagione;
Giugno: 01, 02, 07, 08, 14, 15, 21, 22, 28, 29 - media stagione;
Luglio: 04, 11, 18, 25 - media stagione;
Luglio: 05, 06, 12, 13, 19, 20, 26, 27 - alta stagione;
Agosto: 01, 02, 03, 08, 09, 10, 15, 16, 17, 22, 23, 24, 29, 30, 31 - alta stagione;
Settembre: 06, 07, 13, 14, 20, 21, 27, 28 - media stagione. Tabella 2
Dinamica tariffaria
Linea
Piombino/Portoferraio Bassa stagione in euro Media stagione in euro Alta stagione in euro Passeggeri ordinari 5.30 6.30 7.10 Passeggeri residenti 2.45 2.45 2.45 Auto 20.70 <4 m. 30.80 <4 m. 36.00 >4 m. 36.00 >4 m. 41.20 Auto residenti 15.45 15.45 15.45
A tali importi tariffari vanno sommate le seguenti addizionali:
1) addizionali previste per il recupero del rincaro dei prezzi dei combustibili autorizzate in data 12 aprile 2006:
Passeggeri 2.00 euro
Passeggeri residenti 0.50 euro
Auto 3.00 euro
Auto residenti 1.00 euro
2) addizionali per il recupero del rincaro dei costi sostenuti per le operazioni portuali autorizzate in data 19 marzo 2007:
Passeggeri 1.00 euro
Passeggeri residenti 0.00 euro
Auto 2.40 euro
Auto residenti 0.00 euro
3) addizionali previste per il recupero dell'ulteriore rincaro dei prezzi dei combustibili autorizzate in data 21 marzo 2008:
Passeggeri 1.00 euro
Passeggeri residenti 0.20 euro
Auto 2.40 euro
Auto residenti 0.72 euro
Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti: Altero Matteoli.