• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.5/00095 GHIZZONI, MIGLIOLI e FLUVI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: come noto, il contribuente ha facoltà di destinare una...




Atto Camera

Interrogazione a risposta in Commissione 5-00095
presentata da
MANUELA GHIZZONI
martedì 10 giugno 2008 nella seduta n.015

GHIZZONI, MIGLIOLI e FLUVI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che:


come noto, il contribuente ha facoltà di destinare una quota pari al cinque per mille della propria imposta sul reddito al sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale e alle associazioni di promozione sociale, alle fondazioni nazionali di carattere culturale, al finanziamento dell'università, degli enti della ricerca scientifica e della ricerca sanitaria, al finanziamento delle associazioni sportive dilettantistiche;

l'istituto del 5 per mille, introdotto, in via sperimentale, dall'articolo 1, comma 337, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, rappresenta per il vasto mondo delle associazioni non lucrative una potenziale fonte di finanziamento e un importante strumento di coinvolgimento del cittadino contribuente. Infatti, secondo i dati riportati dall'Agenzia delle entrate nel comunicato stampa del 12 ottobre 2007, i contribuenti hanno destinato con le loro scelte la somma complessiva di 345,2 milioni, di cui 328,9 milioni sono stati ripartiti tra gli aventi diritto, mentre i restanti 16,3 milioni non sono stati ripartiti in quanto relativi a scelte in favore di soggetti esclusi dal beneficio;

tuttavia non sono rari i casi in cui l'esclusione dalla ripartizione del beneficio sia stata prodotta esclusivamente da meri vizi di forma. Come si apprende da organi di stampa, nella provincia di Modena ad esempio, le seguenti associazioni sono state escluse: Comitato per il progetto cernobyl (Carpi), ORMA - associazione per la tutela ed il recupero di animali domestici (Carpi), A.V.S.A. Associazione volontaria servizio ambulanza (Riolunato), Associazione pandacarpi (Carpi), A.V.A.P. (Palagano), Soccorso cinofilo (Carpi), Associazione Volontari (Alta Val Dolo), Raggruppamento guardie ecologiche volontarie legambiente (Modena), Avpa croce blu (Modena), Associazione Angela Serra per la ricerca sul cancro (Modena), Amici per la vita (Formigine), Insieme in quartiere per la città (Modena), Nonsoloscuola (Modena), Centro di aiuto alla vita Matilde Ronchetti (Formigine), Per non sentirsi soli (Vignola), Sos mama (Formigine), Vip viviamo in positivo (Modena), Prometeo (Modena), Coord. per le assoc. Di vol. per la coop internazionale (Modena);

caso emblematico è quello riguardante l'associazione onlus impegnata nella ricerca sul cancro «Angela Serra», che si è vista negare, a causa della mancata produzione della fotocopia del documento di identità del presidente dell'associazione medesima, un contributo pari a 273.000 euro relativo alle 12.000 espressioni di volontà dei contribuenti per l'anno 2006, risultando l'associazione con il maggior numero di segnalazioni nella provincia di Modena;

è di tutta evidenza come la farraginosità e la rigidità della burocrazia non possano rappresentare causa ostativa per l'accesso al beneficio -:

quali iniziative intenda assumere al fine di non frustrare le intenzioni e le attese dei contribuenti che avevano espresso la volontà di destinare il proprio 5 per mille in favore delle suddette associazioni e altresì per escludere il ripetersi di casi analoghi che possono compromettere l'operato delle organizzazioni meritorie, anche in considerazione del fatto che molte informazioni richieste all'atto della domanda sono già in possesso dell'amministrazione richiedente. (5-00095)