• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.3/00048 Iniziative del Governo nel settore energetico, con particolare riferimento alle misure di contenimento del prezzo del petrolio




Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00048
presentata da
ROBERTO COTA
martedì 17 giugno 2008 nella seduta n.018

COTA, ALESSANDRI, ALLASIA, BITONCI, BONINO, BRAGANTINI, BRIGANDÌ, BUONANNO, CALLEGARI, CAPARINI, CHIAPPORI, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, D'AMICO, DAL LAGO, DOZZO, GUIDO DUSSIN, LUCIANO DUSSIN, FAVA, FEDRIGA, FOGLIATO, FOLLEGOT, FORCOLIN, FUGATTI, GIDONI, GIBELLI, GIANCARLO GIORGETTI, GOISIS, GRIMOLDI, LANZARIN, LUSSANA, MACCANTI, LAURA MOLTENI, NICOLA MOLTENI, MONTAGNOLI, MUNERATO, NEGRO, PAOLINI, PASTORE, PINI, PIROVANO, POLLEDRI, RAINIERI, REGUZZONI, RIVOLTA, RONDINI, SALVINI, SIMONETTI, STEFANI, STUCCHI, TOGNI, TORAZZI, VANALLI e VOLPI. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che:

il prezzo del petrolio ha toccato il nuovo record di 139,89 dollari al barile nella borsa di New York, per poi ripiegare verso i 134 dollari: ciò è un segno evidente che le tensioni sono destinate a durare in futuro;

il selvaggio aumento del prezzo del greggio è strettamente legato alle problematiche relative alla grande debolezza strutturale dell'approvvigionamento energetico del nostro Paese, che, a differenza degli altri Paesi dell'Unione europea, è privo di risorse energetiche proprie;

l'effetto inevitabile è certamente quello di un aumento dei prezzi dell'energia e del gas, i quali renderanno più care le bollette per le famiglie, che ormai non riescono più a sostenere i continui rincari;

le stime parlano di incrementi del 4,6 per cento per il gas e di 2,2 per cento per la luce; ciò vuol dire che una famiglia spenderà 47 euro in più l'anno per il metano e 11 euro per la luce, con un aggravio complessivo di 58 euro l'anno;

nonostante l'Arabia Saudita abbia recentemente reso nota la volontà di produrre più greggio per contenere l'aumento dei prezzi del petrolio, ciò non ha comportato alcuna inversione di tendenza nel mercato, facendo addirittura paventare il rischio di possibili speculazioni;

occorre porre in essere strumenti maggiormente efficaci rispetto a quelli fino ad oggi adottati che portino anche ad un rafforzamento del potere del Garante per la sorveglianza dei prezzi in campo energetico a tutela dei consumatori;

di fronte ad una situazione così incerta e non più sostenibile, si prospetta la necessità di un intervento immediato del Governo nel settore energetico, che, secondo notizie stampa, dovrebbe essere già contenuto in un pacchetto di norme da presentare al prossimo Consiglio dei ministri -:

quali misure il Governo intenda adottare nell'immediato affinché venga data attuazione agli strumenti prospettati per il settore energetico, con particolare riferimento alle misure di contenimento dei prezzi del petrolio, a tutela in primo luogo delle famiglie e, in generale, dei consumatori. (3-00048)