Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/00141
GHIZZONI, ANTONINO RUSSO, SIRAGUSA, COSCIA, DE PASQUALE, DE TORRE, PES, ROSSA, PICIERNO, BACHELET, NICOLAIS, MAZZARELLA, DE BIASI, GINEFRA, LEVI e LOLLI. - Al Ministro...
Atto Camera
Interrogazione a risposta in Commissione 5-00141
presentata da
MANUELA GHIZZONI
lunedì 23 giugno 2008 nella seduta n.021
GHIZZONI, ANTONINO RUSSO, SIRAGUSA, COSCIA, DE PASQUALE, DE TORRE, PES, ROSSA, PICIERNO, BACHELET, NICOLAIS, MAZZARELLA, DE BIASI, GINEFRA, LEVI e LOLLI. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che:
i docenti di strumento musicale (classe A077) hanno subito una grave discriminazione, in quanto, pur avendo maturato i 360 giorni di servizio, non hanno avuto l'opportunità di conseguire l'abilitazione e conseguentemente di inserirsi nelle graduatorie permanenti, rese ad esaurimento dalla legge n. 296 del 2006, articolo 1, comma 605, lettera c) (Legge Finanziaria 2007);
nel corso della precedente Legislatura, il Governo Prodi, nel disegno di legge «Scuola, imprese e società» A.C. 2272-ter (cosiddetto «stralcio Bersani») interveniva sulla materia, prevedendo, nelle suddette graduatorie ad esaurimento, l'inclusione dei docenti ammessi a partecipare al corso accademico biennale di II livello per l'abilitazione in strumento musicale, istituito presso le istituzioni di alta formazione musicale nel biennio 2007/2009;
come noto, la prematura conclusione della XV legislatura, ha interrotto l'iter di approvazione del citato disegno di legge, che aveva ricevuto l'approvazione di una sola Camera;
il provvedimento contenuto nel suddetto disegno di legge dava una risposta equa alla situazione dei docenti di strumento musicale che, in mancanza di un percorso abilitante ordinario, non hanno potuto inserirsi nelle graduatorie ad esaurimento, pur in presenza di una consistente disponibilità di posti -:
se il Ministro interrogato intenda intervenire al fine di risolvere tale annoso problema, la cui mancata soluzione manterrebbe una inaccettabile condizione di precariato.(5-00141)