• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.5/00151 GHIZZONI, DE BIASI, ROSSA, PICIERNO, BACHELET, NICOLAIS, MAZZARELLA, ANTONINO RUSSO, SIRAGUSA, COSCIA, DE PASQUALE, DE TORRE, PES, GINEFRA, LEVI e LOLLI. - Al Ministro...




Atto Camera

Interrogazione a risposta in Commissione 5-00151
presentata da
MANUELA GHIZZONI
mercoledì 25 giugno 2008 nella seduta n.023

GHIZZONI, DE BIASI, ROSSA, PICIERNO, BACHELET, NICOLAIS, MAZZARELLA, ANTONINO RUSSO, SIRAGUSA, COSCIA, DE PASQUALE, DE TORRE, PES, GINEFRA, LEVI e LOLLI. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che:

con l'approvazione della legge n. 341 del 1990, articolo 1 (Riforma degli ordinamenti didattici universitari), nell'intento di consentire la possibilità di conseguire un titolo di studio subito spendibile sul mercato del lavoro, si introduce il diploma universitario che si consegue, a seconda dalla disciplina prescelta, in due o tre anni;

la possibilità di formarsi e di inserirsi più rapidamente nel mondo del lavoro ha spinto molti giovani a scegliere questo nuovo percorso formativo;

con l'approvazione del decreto ministeriale n. 509 del 1999, recante norme sull'autonomia didattica degli atenei, recentemente sostituito dal decreto ministeriale n. 270 del 2004, si sono definiti nuovi percorsi universitari;

la nuova articolazione dei corsi, così come definita dal suddetto decreto ministeriale, ha introdotto la laurea triennale, un percorso di tre anni finalizzato all'inserimento nel mondo del lavoro e la laurea specialistica, conseguibile dopo la laurea triennale;

gli enti pubblici, nonostante abbiano la possibilità di bandire posti a concorso, tenendo conto delle professionalità formate con i titoli in questione, raramente indicano come requisito richiesto il diploma universitario;

ad oggi nessuna norma prevede l'equipollenza tra il diploma universitario e la laurea triennale;

per le professioni sanitarie, i diplomi di assistente sociale (legge n. 1 dell'8 gennaio 2002), per i diplomi in educazione fisica (legge n. 136 del 18 giugno 2002) e per i diplomi di alta formazione artistica e musicale (disegno di legge AC 299), è stata prevista l'equipollenza e la possibilità sia di accedere alla laurea specialistica che ai concorsi pubblici -:

quali provvedimenti intenda adottare il Ministro interrogato per trovare una soluzione a tale annosa questione, che ha penalizzato e sta penalizzando i molti giovani che hanno conseguito il titolo di diploma universitario. (5-00151)