Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
C.9/01185/007 La Camera,premesso che:in una fase in cui il divario tra prezzi e potere d'acquisto dei salari e degli stipendi si è fatto in certi casi intollerabile, le misure nel presente...
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/1185/7
presentato da
ANTONIO PALMIERI
giovedì 26 giugno 2008 nella seduta n.024
La Camera,
premesso che:
in una fase in cui il divario tra prezzi e potere d'acquisto dei salari e degli stipendi si è fatto in certi casi intollerabile, le misure nel presente decreto intendono sostenere il reddito dei cittadini e delle famiglie, con particolare riguardo ai redditi bassi e medio bassi;
la detassazione degli straordinari e dei premi di produttività è una importante misura non solo per contrastare il carovita, ma anche per premiare chi si impegna a lavorare di più, valorizzare il libero rapporto tra dipendenti e datore di lavoro, favorire l'aumento della produttività e contribuire alla competitività delle imprese;
il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Governo intendono promuovere la famiglia come «nucleo di spinta dell'intera organizzazione sociale» e l'introduzione del quoziente familiare, da attuare nell'arco della legislatura, è uno degli strumenti a tal scopo individuati;
la detassazione degli straordinari e dei premi di produttività è una misura sperimentale in vigore nel periodo luglio - dicembre 2008 e trenta giorni prima del termine della sperimentazione i ministri competenti e le parti sociali coinvolte procederanno ad una verifica degli effetti di tale disposizione;
il tetto dì reddito per usufruire dell'imposta sostitutiva del 10 per cento è, in questa fase sperimentale, fissato in maniera indifferenziata a 30.000 euro, a prescindere dal numero dei componenti del nucleo familiare del lavoratore;
tutte le indagini dimostrano che le famiglie con più figli sono quelle più colpite dall'aumento dei prezzi e che più sono a rischio di scivolare in una situazione di povertà,
impegna il Governo
al termine del periodo di sperimentazione, in caso di riproposizione del provvedimento, a valutare l'opportunità di differenziare l'intervento in base al numero dei componenti del nucleo familiare del lavoratore, applicando una disciplina diversa a favore dei lavoratori con un nucleo familiare numeroso, aumentando il tetto di reddito stabilito per usufruire della detassazione in relazione al numero dei componenti del nucleo familiare.
9/1185/7 (Testo modificato nel corso della seduta).Palmieri, Renato Farina, Pagano, Paroli, Lorenzin, Costa, Bertolini, Mazzoni, Massimo Parisi, Repetti, Minardo, Drago, Lupi, Vignali, Cassinelli, Bocciardo, Stracquadanio, Perina, Mussolini.