Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/00978 VERINI e TRAPPOLINO. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che:
il lago Trasimeno è, con una...
LEGGI ANCHE IL TESTO DELLA RISPOSTA ALL'INTERROGAZIONE
Testo della risposta scritta
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-00978 presentata da WALTER VERINI
venerdì 5 settembre 2008, seduta n.049
VERINI e TRAPPOLINO. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che:
il lago Trasimeno è, con una superficie di 128 chilometri quadrati, il quarto tra i laghi italiani, con un eccezionale valore ambientale ed economico;
secondo i dati rilevati, in questi giorni, dai tecnici del servizio difesa e gestione idraulica della Provincia di Perugia, dall'idrometro di San Savino (Perugia), risulta che il bacino del Lago Trasimeno si trova a -154 centimetri sullo zero idrometrico contro i -150 del rilevamento effettuato nella settimana precedente;
nello stesso periodo dello scorso anno il livello dell'acqua del Lago Trasimeno segnava -120 centimetri sullo zero idrometrico (34 centimetri in più dell'attuale) mentre alla stessa data del 2006 era a -84 centimetri (70 in più di oggi);
dall'inizio dell'anno il livello è sceso di 17 centimetri, nei primi giorni di gennaio 2008 era infatti attestato sui -137 centimetri;
secondo studi effettuati, il Lago Trasimeno, per essere in linea con lo zero idrometrico necessita di 750 - 800 millimetri di pioggia annui e negli ultimi due anni ne sono caduti 420-450 l'anno, che appare come un dato in fase di stabilizzazione;
Regione, Provincia, Comuni e Comunità montana, in questi anni, hanno prodotto significativi interventi finanziari e di manutenzione -:
quali iniziative intenda intraprendere perchè siano predisposti tutti gli strumenti necessari affinché il livello dell'acqua del Lago Trasimeno rientri nei limiti della normalità e perché si avvii, e si renda permanente, un tavolo di confronto e di cooperazione tra Governo, Regione ed Enti locali per superare la fase emergenziale e per dare alla questione Trasimeno quella centralità che merita, come del resto accade per altri rilevanti bacini lacustri del nostro Paese. (4-00978)