Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
S.4/00602 AMATO - Ai Ministri per i rapporti con le Regioni, per la pubblica amministrazione e l'innovazione e dell'economia e delle finanze - Premesso che:
la Regione Toscana, con delibera di Giunta n....
LEGGI ANCHE IL TESTO DELLA RISPOSTA ALL'INTERROGAZIONE
Testo della risposta scritta
Atto Senato
Interrogazione a risposta scritta 4-00602 presentata da PAOLO AMATO
mercoledì 1 ottobre 2008, seduta n.063
AMATO - Ai Ministri per i rapporti con le Regioni, per la pubblica amministrazione e l'innovazione e dell'economia e delle finanze - Premesso che:
la Regione Toscana, con delibera di Giunta n. 723 del 22 settembre 2008 con la quale "considerata l'esigenza di fornire all'Assessore alla tutela dell'ambiente ed all'energia un supporto costante e qualificato all'esercizio delle sue funzioni di indirizzo politico nella materia del rispetto degli obiettivi comunitari e regionali su Kyoto" ha stabilito che "l'Assessore intende avvalersi dell'apporto della Onlus Associazione Kyoto Club" e che, per tale apporto, ha "ritenuto congruo, in relazione alla tipologia della prestazione da svolgere ed alla durata temporale dell'incarico, che il compenso spettante alla Fondazione incaricata della consulenza sia stabilito in Euro 50.000,00 onnicomprensivo" da erogarsi in tre mesi;
il "Kyoto Club" è un'associazione no profit costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra assunti con il Protocollo di Kyoto, il cui Vicepresidente risulta essere il Ministro "ombra" dell'ambiente ed esponente del Partito democratico;
considerato che:
la Regione Toscana aveva peraltro già istituito un proprio osservatorio su Kyoto al fine di realizzare l'obiettivo della riduzione del 20 per cento delle emissioni in Toscana di gas serra entro il 2020, la cui mission va pertanto a sovrapporsi a quella affidata con il suddetto incarico all'associazione "Kyoto club";
la delibera in oggetto adottata dalla Giunta regionale della Toscana confligge sostanzialmente con quanto espresso all'art. 46 "Riduzione delle collaborazioni e consulenze nella pubblica amministrazione", comma 1 e 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante "Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria", secondo i quali : "(...) per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa, ad esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria, in presenza dei seguenti presupposti di legittimità" solo ammesso che l'amministrazione abbia "preliminarmente accertato l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno" e che "La violazione delle disposizioni regolamentari richiamate costituisce illecito disciplinare e determina responsabilità erariale";
ricordato che l'Assessore regionale toscano alla tutela dell'ambiente ed all'energia, dottoressa Annarita Bramerini, è un'autorevole esponente del Partito democratico ed afferisce, sotto il profilo tematico, al coordinamento politico del Ministero 'ombra' del Partito democratico,
si chiede di sapere se i Ministri in indirizzo, ciascuno per quanto di competenza, non ritengano:
nel rispetto delle prerogative e dell'indipendenza dell'ente Regione Toscana, di dover intervenire al fine di verificare se la delibera in oggetto, sia per la sostanza che per il destinatario del provvedimento, non rappresenti una violazione del principio di trasparenza ed imparzialità in merito agli incarichi professionali ed alle consulenze esterne conferite dalla pubblica amministrazione;
alla luce della preesistente struttura dell'osservatorio su Kyoto appositamente realizzata dalla Regione Toscana al fine di sviluppare le medesime tematiche oggetto della consulenza affidata all'Onlus "Kyoto club" - ed in riferimento alle recenti restrizioni introdotte sulla materia degli incarichi professionali esterni conferiti dagli enti locali ai sensi del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 di poter ravvisare gli estremi di un danno erariale nei confronti della pubblica amministrazione.
(4-00602)